Indice dei contenuti
SCOPO DI QUESTO ARTICOLO
Come suggerisce il titolo, questo articolo riassumerà tutto ciò che finora è stato scoperto e detto su questo sito sacro.
Questo articolo non è la spiegazione del sito. Lo troverete in un post a parte, a seguire, intitolato :
I TEMPLI DI MALTA: LA SOLUZIONE DEL MISTERO
Prima di decifrare questo sito e la sua sacra ragion d’essere, ho pensato che sarebbe stato utile, per non dire necessario, riassumere tutto ciò che è stato detto e scoperto su di esso dal mondo dell’archeologia. In questo modo vi assicurerete di conoscere in anticipo tutte le informazioni utili da memorizzare. Tutti questi elementi saranno poi decifrati (nell’articolo dedicato alla decifrazione di questo sito specifico), grazie alla conoscenza del linguaggio simbolico sacro preistorico, che, come vedrete, ci permetterà di decifrare il significato sacro di ognuno di questi elementi. Come in tutti i siti sacri preistorici, questo linguaggio simbolico sacro è stato ampiamente utilizzato dall’alto sacerdozio per codificare i suoi insegnamenti e la sua dottrina, compresa la sua dottrina principale: la rinascita del padre degli dei (l’uomo primordiale divinizzato) nel figlio-dio grazie alla dea-madre (la donna primordiale divinizzata) e al suo grembo.
COLLEGARE QUESTO ARTICOLO CON L’INTERA SERIE LETTERARIA “LA VERA STORIA DELLE RELIGIONI DELL’UMANITÀ”:
Questo articolo precede quello dedicato alla spiegazione del mistero del sito di Stonehenge, che troverete in un articolo separato su questo sito:
I TEMPLI DI MALTA: LA SOLUZIONE DEL MISTERO
o nel libro intitolato :
I templi megalitici di Malta, Göbekli Tepe e Stonehenge
che potete trovare in vendita anche nella sezione seguente:
Libri già pubblicati
Per sapere perché questo libro fa parte della collana letteraria La vera storia delle religioni dell’umanità, vada a pagina :
Introduzione / Struttura e contenuto
Spero che vi piaccia leggere l’articolo completo qui sotto:
DATA DA – 5.400 A.C. TEMPLI MEGALITICI DI MALTA E IPOGEO DI HAL SALFIENI
RIASSUNTO DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI FINO AD OGGI
INTRODUZIONE
I templi megalitici di Malta sono un gruppo di templi che si trovano nell’arcipelago maltese, sulle isole di Malta e Gozo. Questo piccolo arcipelago concentra un gran numero di templi megalitici: attualmente diciassette siti inventariati raggruppano trentatré templi. A questi vanno aggiunti una quindicina di altri siti che rappresentavano almeno altrettanti templi aggiuntivi, ormai persi sotto le bombe della seconda guerra mondiale o il picco dei demolitori.
Tra i siti principali, classificati dall’UNESCO, ci sono i sette templi megalitici di Skorba, Ġgantija, Ta’ Ħaġrat, Ħaġar Qim, Mnajdra e Tarxien.
Si tratta di monumentali costruzioni preistoriche costruite durante il IV e III millennio a.C.
PIANO ABITUALE
Si può riassumere quanto segue:
- Piazzale ellittico, facciata concava, facciata e muri di lastre verticali (ortostati) sormontati da blocchi orizzontali.
- Ingresso al centro della facciata, che conduce attraverso un passaggio monumentale a un cortile lastricato con camere semicircolari chiamate absidi, disposte simmetricamente su entrambi i lati dell’asse principale, a volte con tre absidi o con cortili aggiuntivi con quattro, cinque e, in un caso, anche sei absidi.
- I monumenti avevano tetti a mensola, probabilmente coperti da travi orizzontali.
- Le decorazioni sono pannelli decorati con fori e pannelli con bassorilievi raffiguranti motivi a spirale, alberi, piante e vari animali.
UBICAZIONE DEI SITI PRINCIPALI
Google image/Gozo è l’isola a nord-est/Malta è a sud-est.
DATATION
Il megalitismo maltese, indipendente dal megalitismo mediterraneo o dell’Europa occidentale, precede il più antico sito megalitico continentale, il cairn di Barnenez, di 400-700 anni, risalendo al 4.850 – 4.450 a.C., mentre gli allineamenti di Carnac risalgono solo al 4.000 a.C.
Per situare il megalitismo maltese nel tempo, la seguente è la scala temporale comunemente accettata:
5.200 – 4.100 a.C. Periodo neolitico
- 5 200 – 4 500 a.C. Fase Għar Dalam
- 4 500 – 4 400 a.C. Fase grigia di Skorba
- 4 400 – 4 100 a.C. Fase rossa di Skorba
4.100 – 2.500 a.C. Periodo del tempio A
- 100 – 3.800 a.C. fase Żebbuġ
- 3 800 – 3 600 a.C. Fase L-Imġarr
- 3 600 – 3 000 a.C. Fase Ġgantija
- 3000 – 2900 a.C. Ħal fase Saflieni
- 2 900 – 2 500 a.C. Ħ la fase Tarxiana
2500 – 700 a.C. Età del bronzo
- 500 – 1.500 a.C. Fase cimiteriale tarxiana
- 1500 – 725 a.C. Fase Borġ in-Nadur
- 900 – 700 a.C. Fase di Baħrija
Si osserva così che le mastabas (2700 a.C.) e le piramidi d’Egitto (2500 a.C.) sono in effetti contemporanee agli ultimi templi maltesi, così come Stonehenge (con il suo doppio ferro di cavallo di pietre blu [2600 a.C.], i suoi triliti [2400 a.C.] e il suo cerchio di sarsen [rimaneggiato fino al 1600 a.C.])
Il grande periodo megalitico maltese terminò circa 700 anni fa con la costruzione dell’antico tempio di Cnosso (1900 – 1800 a.C.).
Ogni monumento si distingue per la sua pianta, l’articolazione e le tecniche di costruzione.
Si accede di solito attraverso un piazzale ellittico di fronte a una facciata concava. La facciata e i muri interni sono fatti di lastre di pietra verticali, chiamate ortostati, sormontate da blocchi orizzontali.
In generale, l’ingresso dell’edificio si trova al centro della facciata e conduce attraverso un passaggio monumentale a un cortile pavimentato. L’interno degli edifici è costituito da camere semicircolari, comunemente chiamate absidi, disposte simmetricamente su entrambi i lati dell’asse principale. Il numero di absidi varia da un monumento all’altro, alcuni hanno tre absidi che si aprono sul cortile centrale, altri hanno cortili successivi con quattro, cinque e persino, in un caso, sei absidi.
Le file superstiti di elementi orizzontali in muratura indicano che i monumenti avevano tetti a mensola, probabilmente coperti da travi orizzontali. Questo metodo di costruzione era una soluzione notevolmente elaborata per il suo tempo.
Gli elementi decorati che si trovano nei monumenti mostrano un alto livello di artigianato. Questi elementi consistono principalmente in pannelli decorati con fori e pannelli con bassorilievi raffiguranti motivi a spirale, alberi, piante e vari animali. La forma e la disposizione di questi edifici, così come i manufatti trovati all’interno, suggeriscono che erano un importante centro per la pratica dei riti di una società altamente organizzata.
TEMPIO DI SKORBA (5400 – 2500 A.C.)
Mappa del sito di Skorba (118 m sul livello del mare)
/diretto da Hamelin de Guettelet
Skorba, anche scritto Sqolba, è il nome di un gruppo di templi megalitici, situati a Żebbieħ, sull’isola nord-occidentale di Malta.
Ci sono due templi, un primo tempio meridionale della fase Ġgantija (3.600 – 3.000 a.C.), e un tempio settentrionale della fase Tarxian (2.900 – 2.500 a.C.). I resti più antichi consistono in un muro lungo 11 metri della prima metà del IV millennio a.C.
Il tempio meridionale ha una forma a trifoglio con tre absidi. È orientato lungo un asse sud-est/nord-ovest. Misura circa 20 x 12 m, in un recinto di 25 x 15 m.
Un dettaglio importante è la pavimentazione in pietra all’ingresso del tempio. Queste lastre, sei in numero, hanno cinque fori in tre di esse. Questi fori sono interpretati da D. H. Trump come destinati a ricevere libagioni.
Un blocco di 3,90 m di altezza, utilizzato per la costruzione della feritoia interna, sembra essere legato a una riqualificazione successiva della fase Tarxiana. Questo blocco ha la particolarità di essere fatto di calcare globigerino, assente nell’ambiente geologico vicino al tempio. La cava più vicina si trova a più di 1.500 metri, e il trasporto di un blocco di diverse tonnellate in un paesaggio accidentato è di per sé un’impresa.
Il tempio settentrionale a più facce, anche se più recente, è mal conservato. Misura circa 15 x 15 m ed è adiacente al primo tempio lungo un asse sud-nord.
Lo scavo del sito ha portato alla luce figurine di pietra e di terracotta. Si tratta di torsi femminili stilizzati, ma che mostrano chiaramente i seni e il triangolo pubico. Sono state trovate anche ossa di bovino strofinate a forma di fallo e teschi di capra fracassati come si potrebbe vedere in un mattatoio.
TEMPIO DI ĠGANTIJA (4.100 – 3000 A.C.)
Pianta del tempio di Ġgantija/Piano realizzato da Hamelin de Guettelet
Ġgantija (“torre dei giganti” in maltese) è il nome di un complesso di due templi megalitici a Malta situato nel centro dell’isola di Gozo vicino alla città di Xagħra, con un tempio meridionale e uno settentrionale.
Il tempio meridionale (28 x 24 m) è di forma trilobata (forse 4.100 a.C. in una forma precoce) preceduto da una sala a due absidi (3.600 a.C.).
Il tempio settentrionale (20 m x 18 m) è una successione di due camere a doppio arco (post-3.600 a.C.). La sala posteriore ha una nicchia al posto della tradizionale abside frontale. Il sito è stato utilizzato tra il 4.100 e il 3.000 a.C.
Nel tempio meridionale, l’abside a destra entrando sembra avere un’importanza particolare per il culto. Uno schermo di pietra, preceduto da un focolare, delimita il retro dell’abside. Ci sono due altari bassi scolpiti con spirali, disposti su gradini che formano una piattaforma. Sopra questo c’è una nicchia che doveva ospitare la pietra conica perfettamente levigata (alta 1 m), che ora è esposta nel Museo Archeologico Nazionale. L’abside a sinistra ha rivelato durante gli scavi un rivestimento di argilla ricoperto di intonaco decorato con ocra rossa. Il corridoio che conduce alle absidi sul retro è fatto di pietre verticali decorate con piccole concavità. L’abside di sinistra ha tre nicchie fatte di blocchi perfettamente squadrati che mostrano tracce di utensili, probabilmente di metallo.
TEMPIO DI Ta’ Ħaġrat (3.600 – 3.000 a.C.)
Pianta del tempio di Ta’ Ħaġrat/fatta da Hamelin de Guettelet
Il complesso del tempio megalitico di Ta’ Ħaġrat è datato al periodo neolitico. Si trova a L-Imġarr, sull’isola di Malta, molto vicino a Skorba. È il sito di riferimento della fase Mġarr (3800 – 3600 a.C.) 1.
Il primo tempio trilobato, rivolto a sud-est/nord-ovest, misura 18 x 16 m. È datato al 3600-3000 a.C. Il secondo tempio, con quattro absidi, orientato a sud-nord, è più piccolo. È di 10 x 8 m, ed è datato al 3300 – 3000 a.C. L’ingresso al tempio non è esterno, ma si trova nell’abside orientale del primo tempio.
Sono entrambi costruiti con grandi pietre secche. Il primo tempio ha un ingresso megalitico che svasa verso l’interno dello spazio centrale. Gli scavi hanno rivelato che questi due templi sono stati costruiti su un sito più antico risalente al 4100 – 3800 a.C.
Una miniatura in pietra calcarea (6 x 4 x 5 cm) di un tempio ovale è stata scoperta durante gli scavi. È possibile riconoscere il portale trilitico, i muri grezzi e un tetto fatto di grandi lastre. Questi templi, che ora sono aperti al cielo, devono quindi aver avuto un tetto litico.
TEMPIO DI MNAJDRA (3.600-2.500 A.C.)
Pianta del tempio di Mnajdra/Mappa di Hamelin de Guettelet
Mnajdra si trova vicino alla città di Qrendi, a 500 metri da Ħaġar Qim, vicino alla costa meridionale dell’isola di Malta. Il sito si erge a 200 m dal Mar Mediterraneo, sopra le scogliere, con l’isolotto di Filfla visibile a 5 km al largo.
” … ” I templi sono composti principalmente da mensole e pietre più piccole, e colonne e architravi con grandi lastre di calcare.
” … ” La pianta a quadrifoglio di Mnajdra è più regolare di quella di Ħaġar Qim e sembra ricordare il precedente tempio di Ġgantija. La struttura preistorica è composta da tre templi uniti, ma non collegati: il tempio superiore, medio e inferiore:
- Il Tempio Superiore è la struttura più antica del complesso di Mnajdra e risale al periodo Ġgantija (3600-3200 a.C.). Si tratta di un edificio con tre absidi, la cui entrata è formata da un foro tagliato in una grande lastra di calcare verticale, un tipo di costruzione tipica di altre entrate megalitiche a Malta. Il tempio sembra aver avuto originariamente un soffitto a volta, ma solo la base del soffitto è ancora al suo posto in cima alle pareti. I pilastri sono decorati con fori praticati in file orizzontali sulla loro superficie interna.
- Il Tempio Medio fu costruito alla fine del periodo Tarxiano (3150-2500 a.C.) ed è la struttura più recente. Consiste in lastre sormontate da pietre orizzontali.
- Il tempio inferiore, costruito nel primo periodo tarxiano, è la struttura meglio conservata e più impressionante. Ha un piazzale con panchine di pietra, un passaggio d’ingresso coperto da lastre orizzontali e i resti di un possibile tetto a cupola. Il tempio è decorato con intagli a spirale e rientranze, e ha finestre, alcune delle quali si aprono in stanze più piccole e una in un complesso di pietra.
- Il tempio inferiore è allineato astronomicamente e potrebbe essere servito come sito di osservazione astronomica o come calendario. Agli equinozi, la luce del sole passa attraverso l’entrata principale e illumina l’asse del tempio. Ai solstizi, illumina i bordi dei megaliti a destra e a sinistra di questa entrata.
” … ” Nel dicembre 1949, furono scoperte due piccole statue, due grandi ciotole, attrezzi e una grande pietra rotonda, probabilmente usata per spostare le pietre del tempio.
TEMPIO DI Ħaġar Qim (3.600-2.500 a.C.)
Pianta del tempio di Hagar Qim / realizzata da Hamelin de Guettelet
Il sito neolitico di Ħaġar Qim si trova vicino alla città di Qrendi, sopra le scogliere nel sud di Malta.
Le rovine di quattro templi sono distribuite su un periodo di mille anni (3.600-2.500 a.C.). I resti dell’edificio più antico sono difficilmente identificabili oggi. A sud del sito, le rovine, ora difficili da leggere (circa 18 × 12 m), risalgono almeno alla fase Mġarr (3.800-3.600 a.C.). A nord del sito, il tempio settentrionale (25 × 20 m) mostra una pianta polilobata della fase Ġgantija (3.600-3.000 a.C.).
Al centro del sito, il muro di cinta meridionale (circa 35 m × 28 m) comprende un tempio e una successione di aggiunte/rimodellamenti durante un periodo di almeno cinque secoli. Il tempio originale (3.000-2.500 a.C.) con quattro absidi e un’abside distale sostituita da una nicchia fu dapprima ampliato con una stanza comunicante con la seconda abside occidentale. I tre ampliamenti successivi hanno in comune un’originalità rispetto alla pianta canonica, si aprono direttamente all’esterno e non hanno comunicazione interna tra loro. Il complesso di Ħaġar Qim, costruito interamente in pietra tagliata dal calcare globigerino, segna il culmine dell’estetismo architettonico della “cultura del tempio” che va dal 3000 al 2500 a.C. 4,5.
Sulla facciata nord-est, appena fuori dal corridoio che porta al foro dell’oracolo, c’è un’edicola con due betili; uno snello, che si suppone rappresenti il sesso maschile, e uno molto più basso, trapezoidale, che si suppone rappresenti il sesso femminile. A sinistra dei betili, la più grande pietra di recinto usata in un tempio maltese è lunga 6,4 m per 5,2 m di altezza e pesa circa venti tonnellate. Gli scavi nella prima abside ovest hanno rivelato la “Venere di Malta”, una statuetta di nudo femminile molto naturalistica, trovata senza testa.
TEMPIO TARXIANO (3.600-2.500 A.C.)
Pianta del tempio di Tarxian / fatta da Hamelin de Guettelet
I templi di Tarxien formano un complesso di quattro edifici religiosi
Il primo tempio, a est, è datato al 3250 a.C. durante la fase Ġgantija (3600-3000 a.C.). Orientati verso sud-nord, circa 15 x 10 m, i resti sono difficili da decifrare anche se il restauro suggerisce un piccolo tempio con cinque absidi.
I templi orientale e occidentale sono datati al 3.000 a.C. durante la fase Saflieni (3.000-2.900 a.C.), entrambi rivolti a sud-ovest/nord-est. Il tempio orientale è il più semplice, ma forse il meglio lavorato, ed è di circa 20 x 20m. Le due absidi sul retro, tra cui quella a destra chiamata abside dell’oracolo, sono fatte di grandi lastre perfettamente aderenti, leggermente inclinate verso l’interno e incastrate nella roccia.
Il tempio occidentale con cinque absidi è di circa 25 x 25 m. Ha una facciata tradizionale concava con una pietra perfettamente tagliata e incorniciata ad ogni estremità (oggi solo all’estremità sud), traforata con diversi fori. Gli archeologi, seguendo T. Zammit, pensano che fosse la pietra divinatoria di un piccolo santuario. Una volta passato l’ingresso monumentale, ricostruito nel 1956, la prima abside a destra ospita la parte inferiore di una statua colossale che doveva essere alta quasi 3 metri. Le dimensioni di questa statua possono solo suggerire un idolo e non una rappresentazione umana. La sua somiglianza con altre statuette trovate in diversi siti conferma lo status di idolo di tutte queste statuette. Ciò che è più notevole in questo tempio è il numero di pietre scolpite in bassorilievo con motivi geometrici (volute, spirali…) o motivi animali (capra, maiale…). Una di queste pietre decorate ha un’apertura a forma di mezza luna, bloccata da una pietra perfettamente montata e decorata. Gli scavi hanno rivelato che questa pietra apriva uno spazio in cui venivano collocate le offerte e il coltello di pietra rituale.
Il tempio centrale si trova tra i due templi precedenti ed è datato alla fase Tarxiana (2.900-2.500 a.C.). Si tratta di un tempio con sei absidi e una nicchia distale anch’essa orientata a sud-ovest/nord-est di circa 28 x 20 m. Comunica con l’esterno solo attraverso un ingresso nella prima abside settentrionale, ma il suo ingresso principale è accessibile attraverso la seconda abside meridionale del tempio occidentale.
EVOLUZIONE DEI TEMPLI
Un interessante diagramma dell’evoluzione dei templi si trova sul sito di YouTube Arcana:
Arcana I misteri del mondo
TOMBA DI XEMXIJA
Si noti che il sito Arcana menziona la tomba di Xemxija come modello. In effetti, si dice che sia il modello da cui sono stati progettati i templi in seguito.
Ecco la descrizione di Jess Emma Thompson di questo sito a Xemxija:
Le tombe di Xemxija comprendono sette tombe scavate nella roccia nel calcare corallino superiore dell’altopiano di Xemxija, sulla cresta di una collina che domina la baia di San Paolo.
Ogni tomba è accessibile attraverso un piccolo pozzo d’ingresso nel pianoro che potrebbe essere stato originariamente bloccato da grandi pietre. I pozzi d’ingresso portano a
a camere a cupola, alcune con gradini conservati nella roccia (vedi Appendice 2.1 per disegni in pianta e in sezione di ogni tomba). Le tombe possono essere state originariamente presentate come cavità nella pietra calcarea che sono state successivamente allargate. Le tombe 1 e 2 hanno tre lobi interni, sostenuti da colonne di pietra calcarea; queste tombe sono ora interconnesse, ma sono state originariamente costruite separatamente. Le tombe 3 e 4 sono più semplici, entrambe con una sola camera a forma di rene.
La tomba 5 è la più complessa, con cinque camere lobate che si irradiano dall’ingresso. ” … “
Tutti, con l’eccezione della tomba 4, contenevano ceramica (Appendice 2.2), comprese ciotole a piastrelle con motivi caratteristici della fase Ġgantija (Evans 1971, 112-116). Alcune delle tombe potrebbero essere state costruite durante la fase Ġgantija, mentre la tomba 5 potrebbe risalire alla successiva Saflieni
fase (Evans 1971, 115; Pace 2004, 165).
Curiosamente, questa tomba conteneva il più grande assemblaggio di manufatti, tra cui 12 ciotole e bacini di ceramica, così come ornamenti personali (cinque conchiglie Spondylus con bottoni perforati a forma di V, due perle di conchiglia Spondylus, tre pendenti di conchiglia e due pendenti in miniatura di ascia di pietra verde)
Mappa delle tombe di Xemxija (ridisegnata dopo Trump 2002, 163).
Ingressi alle tombe 1 e 2 (a sinistra) e alla tomba 5 (a destra), foto dell’autore/Tombe di Xemxija
(Tesi di Jess Emma Thompson ottobre 2019/Magdalene College, Università di Cambridge)
HAL SAFLIENI IPOGEO A MALTA
RIASSUNTO DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI FINO AD OGGI DAL SITO
Pianta dell’ipogeo di Ħal Saflieni / realizzata da Hamelin de Guettelet
Descrizione
Il sito comprende circa 50 camere su circa 2.500 m2 distribuiti su quattro livelli. Il livello del pavimento primitivo, con il restauro dell’ingresso dell’ipogeo, il primo livello, a circa – 3 m, comprende le prime camere datate alla fase Żebbuġ (4.100-3.800 a.C.) e gli ampliamenti della fase Ġgantija (3.600-3.000 a.C.). Il secondo livello, a circa -6 m, con le stanze più belle, e poi il terzo livello, a poco più di -10 m, risalgono alla fase Tarxiana (3.000-2.500 a.C.) 7.
Terreno primitivo:
Il restauro del sito alla fine del XX secolo ha permesso di migliorare il livello iniziale. L’ingresso al sito è ora attraverso questo livello e non direttamente sul secondo livello. Inoltre, è ora possibile vedere i portali trilitici che segnano l’ingresso all’ipogeo e un primo pozzo d’offerta, dove è stata trovata una statuetta di una donna steatopigica senza testa e due teste senza corpo.
Primo livello:
Il primo livello contiene, direttamente sulla destra, ma anche nella prima stanza a sinistra, i luoghi dove è stata trovata la maggior parte delle ossa. Zammit ha stimato che il numero totale di scheletri che l’ipogeo ospitava era di circa 7.000. Solo sei crani dolicocefali rimangono oggi, conservati in due scatole nel Museo Archeologico Nazionale di Malta. Alla fine della stanza di sinistra, un grande spazio relativamente profondo è interpretato dagli studiosi come una possibile cisterna risalente al 4000 a.C. Sempre a sinistra, un trilite suggerisce una partizione di questo spazio.
Secondo livello:
Il secondo livello è il più grande; la sua disposizione è la più complessa e la più notevole. Immediatamente a sinistra c’è una stanza che sembra essere non finita (la superficie delle pareti non ha lo stesso aspetto di finitura ovunque), ma che è comunque decorata. Il suo soffitto ha 14 dischi di ocra rossa. Le piccole nicchie di questa stanza hanno portato gli archeologi a dire che questo luogo era riservato a sepolture più o meno individuali. Andando avanti nell’ipogeo, sulla destra c’è una stanza chiamata “sala dell’oracolo” con un soffitto decorato con spirali ocra nello spirito dei bassorilievi trovati nel tempio di Tarxian. Una piccola apertura nel muro conduce a una nicchia, anch’essa decorata, chiamata “nicchia dell’oracolo” a causa dell’eco che risuona nel tempio se si parla nell’apertura. Oggi, gli specialisti pensano che sia la posizione di una statua o di un oggetto di culto.
Spostandosi ancora verso il fondo dell’ipogeo, si entra in una nuova stanza con un soffitto decorato con pergamene inscritte in pentagoni. È qui che si trova la seconda fossa delle offerte, dove gli archeologi hanno scoperto amuleti, gioielli e la famosa ‘Dama che dorme’:
Sleeping Lady (Museo Nazionale di Archeologia, La Valletta)
Dietro il pozzo delle offerte si trovano le tre stanze più notevoli dell’ipogeo: la camera principale (presumibilmente un luogo di culto), il “Santo dei Santi” (presumibilmente riservato agli officianti) e il “Tesoro” (presumibilmente riservato ai sacerdoti). (presumibilmente riservato agli officianti) e il “Tesoro (dovrebbe essere un luogo di sepoltura). La particolarità di queste stanze, mai trovata in nessun altro ipogeo, è che le loro pareti, scolpite in calcare globigerino, rappresentano tutte le apparenze esterne e interne dei templi di superficie, con i loro ingressi trilitici, gli ortostati, gli altari, le volte a mensola, le panche, ecc. L’attento trattamento della pietra dà all’insieme un aspetto veramente monumentale.
Terzo livello:
Una scala parzialmente girevole, composta da sette gradini, l’ultimo dei quali, su due pietre verticali, è abbastanza alto da terra, dà accesso al terzo livello. Qui le stanze, che si trovano in gran parte sotto quelle del livello superiore, sono disposte in modo tale da lasciare i pilastri che sostengono il carico del livello superiore. Tracce di ocra rossa suggeriscono una ricca decorazione. La funzione di queste stanze è controversa, poiché alcune persone le vedono come magazzini protetti da una scala pericolosa nel buio.
PROVE DEL CULTO DELLA DEA MADRE
Per comprendere questo sito in armonia con quanto già dimostrato altrove, bisogna anche notare che il culto della dea madre è evidente.
In effetti, sono state trovate sul posto delle figurine e persino degli elementi di una statua di dea madre, con caratteristiche particolari.
Questo è l’aspetto che doveva avere la dea madre locale, mostrata qui in posizione eretta:
Replica della statuetta trovata a Ġgantija (disponibile al centro turistico di Ġgantija).
È notevole che l’idolo colossale (2,5 metri) nell’abside destra dopo l’entrata principale del tempio occidentale di Tarxien sia questa dea madre.
Questo è ciò che rimane della base della statua ancora sul posto:
WK/Esempi tarxiani/Galichon-Jerome/Esempi tarxiani
Ovviamente assomiglia al vestito che la figura di Ggantija indossa come due gocce d’acqua.
Bisogna notare che, rispetto alla statuetta della dea madre rappresentata in piedi in questo sito, il fatto che le gambe siano visibili suggerisce che è rappresentata seduta.
Questa è l’opinione del signor Evans, citata dal signor Ferguson:
La figura doveva essere alta circa due metri quando era intatta. La figura è stata senza dubbio presentata come seduta. Alcune delle statuette trovate a Tarxien danno una buona idea di come doveva essere quando era completa. ” (Evans 1971; 120) (i costruttori di templi della Preistoria/Malta tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.187)
Ecco alcuni stampi del museo locale che riproducono statuette della dea madre locale trovate sul posto.
Uno stampo di riproduzione della dea madre steatopigica (cioè con una natica molto grande), trovata senza testa. Museo di Malta
Statuette trovate a Hagar Qim
http://web.infinito.it/utenti/m/malta_mega_temples/stattuet/statt/stat/sitknee.html
Sleeping Lady (Museo Nazionale di Archeologia, La Valletta)
Visibilmente corrispondente a quello scoperto nella fossa d’offerta dell’ipogeo Ħal Saflieni
Un’altra donna addormentata (?) dall’ipogeo di Hal Saflieni.
Realizzata in argilla marrone lucida, la figura è rivolta verso il basso e sembra essere nuda dalla vita in giù. Il collo manca e parte della schiena è rotta, ma da ciò che rimane si può distinguere una gonna a pieghe.
http://web.infinito.it/utenti/m/malta_mega_temples/stattuet/statt/stat/sitknee.html
Figurina trovata durante lo scavo del Circolo di Xaghra (un sito di sepoltura a 400 m a ovest di Ggantija).
Nella sua tesi, il signor Ferguson dice quanto segue su queste varie figure:
Se le statuette della dea simboleggiano apparentemente la maternità (il cui archetipo supremo è la madre che allatta il suo bambino), allora possono essere ragionevolmente chiamate statuette della dea madre. Se si trovano in un contesto archeologico come un tempio o un santuario adeguato alle pratiche di culto, allora è ragionevole parlare di un culto della dea madre (i costruttori di templi della Preistoria/Malta tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.13).
Quindi non c’è assolutamente alcun dubbio che siamo su un sito dedicato principalmente alla dea madre
Si noti, tuttavia, che certe caratteristiche di questa rappresentazione locale della dea madre colpiscono quando si osservano queste statuette:
- Ha un corpo grande. Ha spalle, braccia, fianchi o natiche, gambe, cosce e polpacci rotondi e voluminosi.
- Viene mostrata seduta o sdraiata sulla schiena, sul fianco o anche sullo stomaco.
BIBLIOGRAFIA
I TEMPLI MEGALITICI DI MALTA
- https://whc.unesco.org/fr/list/132/
- https://fr.wikipedia.org/wiki/Skorba
- https://fr.wikipedia.org/wiki/Ggantija
- https://fr.wikipedia.org/wiki/Ta’Hagrat
- https://fr.wikipedia.org/wiki/Mnajdra
- https://fr.wikipedia.org/wiki/Hagar_Qim
- https://fr.wikipedia.org/wiki/Temples_de_Tarxien
- https://fr.wikipedia.org/wiki/Hypogée_de_Ħal_Saflieni
Vorrei anche cogliere l’occasione per ringraziare Hamelin de Guettelet per quello che considero il suo eccezionale lavoro sulle piante del tempio, senza il quale questa analisi non avrebbe probabilmente avuto la stessa risonanza.
- Chaîne You Tube Arcana.
- https://www.youtube.com/watch?v=6EIZYWwSZAs
- Tesi di laurea di Jess Emma Thompson Ottobre 2019/Magdalene College, Università di Cambridge
- The temple builders of Prehistoric/Malta Doctoral thesis by Ian F.G.Ferguson for the University of London Ph. D in Archaeology)
- http://web.infinito.it/utenti/m/malta_mega_temples/stattuet/statt/stat/sitknee.html
- Organisation latéralisée de l’espace et des activités dans un « temple » idéalisé (Malone et Stoddart 2009, 372)
- https://alka.hypotheses.org/1305
- https://fr.wikipedia.org/wiki/Trilithe
- Wikipedia/A. Pace – 2004 – p. 29 – 36/J. S. Tagliaferro [2000] p. 29.)
- https://fr.wikipedia.org/wiki/Maltais
- https://fr.wikipedia.org/wiki/Cybèle
RICORDANDO IL LEGAME TRA QUESTO ARTICOLO E L’INTERA SERIE LETTERARIA “LA VERA STORIA DELLE RELIGIONI DELL’UMANITÀ”:
Questo articolo precede quello dedicato alla spiegazione del mistero del sito di Stonehenge, che troverete in un articolo separato su questo sito:
I TEMPLI DI MALTA: LA SOLUZIONE DEL MISTERO
o nel libro intitolato :
I templi megalitici di Malta, Göbekli Tepe e Stonehenge
che potete trovare in vendita anche nella sezione seguente:
Libri già pubblicati
Per sapere perché questo libro fa parte della collana letteraria La vera storia delle religioni dell’umanità, vada a pagina :
Introduzione / Struttura e contenuto
RICHIAMO AL DIRITTO D’AUTORE
Vi ricordiamo di rispettare il diritto d’autore, poiché questo libro è stato registrato.
©YVAR BREGEANT, 2021 Tutti i diritti riservati
Il Codice della proprietà intellettuale francese vieta le copie o le riproduzioni per uso collettivo.
Qualsiasi rappresentazione o riproduzione totale o parziale, con qualsiasi procedimento, senza il consenso dell’autore o dei suoi aventi diritto, è illegale e costituisce una violazione punita dagli articoli L335-2 e seguenti del Codice della proprietà intellettuale francese.
Si veda la spiegazione all’inizio della sezione sulla politica dell’autore per rendere disponibili i suoi libri:
Libri già pubblicati