Comunque… come potete vedere, quando vi dico di mettere a nudo la vostra anima, è ovviamente un’immagine, un modo per dirvi che dovrete lasciarvi alle spalle tutte le vostre certezze, per la maggior parte.
Mi direte che avrei potuto fornirvi un guardaroba virtuale, in modo che poteste lasciarli lì. Non è molto difficile, perché come autore posso normalmente creare tutto nel mio libro.
Ci penserò…
Ma, in realtà, no, state tranquilli, questa serie di libri non è l’eco di un altro culto misterico che richiederebbe anche ai suoi iniziati, come fase iniziatica preliminare, di spogliarsi letteralmente, per prepararli psicologicamente a tornare allo stato fetale e prepararli a una nuova nascita.
Da parte mia, ho fiducia in lei e nel suo buon senso, nella sua capacità di mettersi completamente in discussione senza doversi necessariamente spogliare della biancheria intima.[1].
È una conditio sine qua non se volete integrare e assimilare ciò che state per leggere, perché rimarrete senza dubbio stupiti da ciò che scoprirete.
A parte la parte biblica, per coloro che già conoscono le verità bibliche fondamentali, e per alcuni rari alti dignitari iniziati che conoscono il significato nascosto dei misteri della falsa religione universale originale, per la maggior parte di voi, ciò che leggerete in questa serie sarà una vera scoperta, che logicamente avrà l’effetto di scuotere gradualmente le vostre convinzioni scientifiche, storiche, religiose o filosofiche.
È quindi indispensabile che la mente e il cuore siano messi a nudo in anticipo, e che prima della lettura siate pronti a mettere da parte, per non dire a sbarazzarvi, di tutte le vostre convinzioni, le vostre idee fisse e preconcette, tutti i vostri pregiudizi.
Quindi, per favore, d’ora in poi tenete solo il vostro cuore e il vostro puro senso critico.
Infatti, volenti o nolenti, siete stati tutti sottoposti, fin dall’infanzia, a una “doxa”, a un dogma, predicato da sacerdoti di diverse cappelle che hanno, profondamente, sottilmente, inconsciamente, subliminalmente, influenzato la vostra mente, e quindi i vostri pensieri, e quindi il vostro sistema di pensiero che docilmente credete di aver configurato voi stessi.
Siete stati tutti vittime di una propaganda diffusa che ha anestetizzato la nostra capacità di determinare ciò che è vero e ciò che è falso, di separare il grano dalla pula.
Quindi coloro che sanno dovranno ammettere di non sapere nulla, o molto poco, ed essere pronti ad ammettere che tutto ciò che pensavano di sapere era in gran parte falso.
Chi non lo fa sarà ancora più scosso.
[1] Dopodiché, se vuoi davvero spogliarti, puoi farlo, ma se ti arrestano per atti osceni sui mezzi pubblici o altrove, dovrai ammettere che io non c’entro nulla…
In secondo luogo, sì, non sarete in grado di affrontare la nuda verità se non siete disposti a rovesciare i tavoli.
In questo caso, tre tavoli.
Con questo intendo i tavoli dei corporativismi che ci hanno imposto le loro menzogne: storici, scienziati e sacerdoti religiosi.
Si tratta di tre tavoli pesanti, molto pesanti.
(Quindi se potessimo farlo insieme sarebbe meglio!).
In alternativa, se non vi sentite all’altezza dell’idea, potreste anche abbandonare questo libro e i successivi fin dall’inizio, lasciando che vi sfuggano dalle mani e finiscano in un cestino, perché vi sfuggiranno comunque dalle mani.
Prima di prendere qualsiasi decisione in merito, spero che me lo dirai:
“OK. hm, beh, ammettiamolo.
Ma, semplicemente, potrebbe essere una buona idea spiegarmi prima perché dovrei prepararmi a rovesciare quei tavoli”.
Poiché ha perfettamente ragione a pormi questa domanda, le risponderò:
Il fatto è che questa serie si trova alla confluenza di tre campi fondamentali: storia, scienza e religione.
Le sue rivelazioni porteranno quindi a sostanziali sconvolgimenti in ciascuna di queste tre aree.
Per accettarli, è necessario innanzitutto ottenere un po’ di altezza in relazione a ciascuna di queste tre aree, o più precisamente, di distanziarsi notevolmente da coloro che si considerano i punti di riferimento in ciascuna di queste tre aree.
Ecco perché intendo per tavoli da rovesciare, corporativismi da rovesciare, perché non sono la Storia, la Scienza o la Religione ad essere prese di mira, ma i corporativismi dei loro rappresentanti, dei loro esperti, che costituiscono veri e propri ostacoli all’emergere della Verità, poiché molto spesso rifiutano, per la preoccupazione di preservare i propri interessi, l’emergere di qualsiasi nuovo pensiero che si discosti dal loro.
Poniamoci quindi le seguenti domande:
Devo riporre tutta la mia fiducia in ciò che è stato detto finora da storici, scienziati o leader religiosi?
Come potete vedere, la mia risposta è no.
Ma vediamo (anche se non troppo) perché.
A dire il vero, se alcuni pensano che la storia che ci hanno insegnato a scuola sia una scienza esatta, li invito a riflettere attentamente sulla seguente citazione di Napoleone Bonaparte, che, come ogni imperatore che si rispetti, era un maestro della propaganda, il che non lo rendeva la persona meno adatta a esprimere un parere pertinente su questo tema, in questo caso il seguente:
“La storia è una serie di bugie su cui siamo tutti d’accordo”.
Di fatto, questo primo tavolo è già potenzialmente completamente ribaltato.
Vedete, non era così complicato, e per di più l’ho tenuto breve…
Bien.
Ma poiché di questi tempi è il discorso scientifico a dare il tono alla storia, passiamo al tavolo degli scienziati…
Sono certo che sarete d’accordo con me sul fatto che nessun progresso scientifico è stato compiuto nel corso della storia senza mettere in discussione ciò che è stato fatto in precedenza, mantenendo ciò che era corretto e rifiutando ciò che era sbagliato.
La scienza, quella vera, si costruisce solo mettendo costantemente in discussione ciò che diamo per scontato, per spiegare in modo sempre più veritiero il mondo che ci circonda.
La forza motrice della vera scienza è quindi un costante atto di umiltà.
L’orgoglio lo fa irrigidire e aggrappare a tesi trite e ritrite.
È un dato di fatto che ogni scoperta scientifica nella comprensione del mondo è stata quasi sempre accompagnata, per chi l’ha fatta, da una fortissima opposizione da parte del mondo scientifico al potere in quel momento, per il semplice e brutto motivo che metteva in discussione la loro autorità, il loro potere e la loro gloria.
È la tavola apparecchiata da tutte queste persone che dobbiamo rovesciare insieme.
Potrei anche accontentarmi, in questo caso, di una piroetta, anche se perfettamente accurata, con una sola frase ben nota:
“La scienza senza coscienza non è che la rovina dell’anima”.
Semplicemente, con il permesso postumo di Rabelais, il suo autore, vorrei cambiarlo in :
“La scienza senza coscienza non è che la rovina dell’anima, quindi della scienza.
In realtà, entrambi sono collegati.
Forse dubita che il corporativismo con la mentalità sbagliata possa essere distruttivo per la scienza stessa?
So cosa intendete, quindi diamo un’occhiata ad alcune delle reazioni del mondo scientifico alle principali scoperte fatte da alcuni dei più grandi geni della storia:
La reazione del corporativismo scientifico alle nuove scoperte
Champollion
I saggi del secondo volume tratteranno ampiamente la linguistica e l’etimologia sumerica ed egizia, perché l’analisi di queste lingue antiche è la base che mi ha permesso di decifrare l’intero mondo simbolico.
Prendiamo l’esempio di Champollion e del suo rapporto con il mondo scientifico che lo circonda?
Ho trovato la biografia della sua vita molto istruttiva.
Naturalmente, oggi è un’icona per essere stato il primo a decifrare i geroglifici.
Eppure… è sempre stato così?
Oh no, tutt’altro!
Pur avendo ottenuto molto presto posizioni importanti, il suo lavoro è stato a lungo deriso dagli esperti che lo avevano preceduto in questo campo di analisi.
Se non avesse avuto il sostegno del fratello e di alcuni uomini che credevano in lui e nel suo lavoro, probabilmente non avrebbe ottenuto il suo ormai famoso risultato.
E fin dall’inizio del suo lavoro, qual era la sua posizione e le sue osservazioni di fronte al corporativismo sprezzante degli esperti del suo tempo? :
Ricordate cosa ha detto quando ha tenuto la lezione inaugurale del suo corso:
“la naturale tendenza umana è quella di giudicare gli eventi in base ai loro risultati, [menant] di lodare un’impresa colpevole […] che è stata coronata dal successo. […] Questo modo di valutare i fatti è una conseguenza naturale di quel compiacimento vile e criminale nato dalla dimenticanza dei principi, che trova la giustizia dove vede il trionfo. Questo servilismo è esistito in ogni tempo e luogo…”.
Cosa stava denunciando quando ha detto questo? In sostanza, che gli studiosi, come le masse che li seguono, giudicano un pensiero vero non perché è vero, ma perché gode di una gloria mondana nel presente.
Ebbene, grazie a questa serie e a questo libro, seguiremo le sue orme, abbandonando la finzione di un tempo.
Seguiremo le orme di questo illustre spirito e di coloro che gli somigliavano e adotteremo la stessa postura rifiutando l’egemonia dell’impostura.
Perché non faremo altro che sollevare il velo sui misteri più profondi dell’antico Egitto, dell’antica Sumer e di molto altro ancora, e lo faremo facendo un uso molto coerente della scienza linguistica, basando l’intera analisi del simbolismo sacro sul sumerico e quindi anche sui geroglifici, che ovviamente gli devono molto.[1].
Sono convinto, inoltre, che una mente brillante come la sua doveva certamente aver visto, almeno in parte, ciò che verrà spiegato in questa serie di saggi, perché anche se non conosceva il sumero, la sua conoscenza approfondita dei geroglifici (come di molte altre lingue antiche) deve avergli fatto capire che al di là della decifrazione del linguaggio geroglifico scritto c’era un’altra dimensione – sacra, simbolica, segreta – di cui il linguaggio geroglifico possedeva (almeno in parte) le chiavi di decifrazione e di comprensione.
Nel pensare questo, mi baso semplicemente sulle sue stesse parole al fratello quando, in missione in Egitto dal 1828 al 1829, gli scrisse:
“Gettato in mezzo ai monumenti dell’Egitto sei mesi fa, sono spaventato da ciò che vi leggo, in modo ancora più scorrevole di quanto osassi immaginare. Ho dei risultati estremamente imbarazzanti (detto tra noi) sotto diversi aspetti, che dovremo tenere nascosti”.
Cosa aveva scoperto? Chiaramente, non stava semplicemente decifrando i geroglifici, poiché li leggeva già con scioltezza.
No.
Aveva scoperto qualcos’altro che, questa volta, doveva toccare qualcosa di più profondo, l’essenza di fondo trasmessa da questo linguaggio, gli insegnamenti, una dottrina che, se fosse stata rivelata, avrebbe potuto metterlo in pericolo, perché a quanto pare toccava anche interessi importanti della società del suo tempo, al punto che disse a suo fratello che avrebbe dovuto conservare queste informazioni. sotto il moggio.
Ma morì a Parigi solo 3 anni dopo…
Per quanto mi riguarda, penso che sia giunto il momento di gettare queste informazioni alla luce, di permettervi di leggerle con entrambi gli occhi aperti, di dire sì, né più né meno di quanto avrebbe potuto dire se avesse avuto il tempo, se avesse avuto anche una conoscenza del sumero.
Come lui, e come il suo tempo, anche noi dovremo essere pronti ad affrontare l’ira di molte istituzioni, soprattutto laiche e scientifiche (ma anche religiose), che vedranno nella rivelazione di queste linee una minaccia profonda ed esistenziale, perché metterà in discussione i loro interessi, farà traballare i loro troni, fondati sulla conoscenza che hanno monopolizzato per renderli re orbi nel regno dei ciechi, i quali, invece di aiutarli, da secoli schiamazzano sull’ignoranza delle masse delle verità fondamentali.
Copernico
Prendiamo ad esempio Copernico.
Oggi è celebrato e riconosciuto per aver ripreso le antiche teorie dei greci (e anche dei latini).[2] e gli arabi e i persiani [3]) dell’eliocentrismo[4] (cioè del fatto che la Terra gira intorno al Sole, che la Terra gira anche su se stessa[5]) e di essere stato il primo a stabilire un sistema completo nel 1530[6].
Lo fece in opposizione al modello predominante dell’epoca, quello del sistema geocentrico di Aristotele del IV secolo a.C., secondo il quale l’intero universo ruotava intorno alla Terra al suo centro, e che aveva come modello il sistema di Tolomeo del II secolo per descrivere il movimento degli astri.
Ma notate gli ostacoli che lui e la sua scoperta hanno dovuto affrontare:
Spesso si ritiene che la Chiesa sia stata la sua più grande avversaria, ma riconosciamo almeno che, su questo punto, si tratta indubbiamente di un errore, perché tra la stesura finale del manoscritto nel 1530 e la sua stampa il giorno della sua morte nel 1543, bisogna ammettere che la sua opera fu ben accolta dalla Chiesa e dal Papa dell’epoca.[7].
In realtà, la Chiesa non lo ha mai disturbato durante la sua vita.
Se per 36 anni, per sua stessa ammissione, Copernico tenne per sé i suoi pensieri senza divulgarli, fu probabilmente più per rigore scientifico che per la consapevolezza dei pericoli di una simile pubblicazione. Copernico incontrò difficoltà insormontabili nell’effettuare le osservazioni e i calcoli che avrebbero confermato il suo sistema. Come tutti i suoi predecessori, aveva un debole iniziale per il moto circolare uniforme, ma i moti planetari sono in realtà leggermente ellittici. Fu Keplero a fare questa scoperta quasi un secolo dopo (1609), grazie al sistema di Copernico. Nel frattempo, non riuscì mai a conciliare perfettamente la realtà con la falsa idea del moto circolare.
Copernico non trattenne la pubblicazione del suo lavoro per paura di incorrere nell’ira della Chiesa.
In realtà, aveva altri fulmini altrettanto pericolosi da cui guardarsi.
Il fatto è che i ricercatori e gli scienziati del XVI secolo, pur accettando alcuni elementi della teoria, rifiutarono il principio dell’eliocentrismo.
Chiaramente, questa nuova teoria del mondo era ben lungi dall’essere accettata all’unanimità, in quanto andava contro una tradizione di pensiero tra gli “studiosi” che aveva più di 2.000 anni, e questo offendeva il senso comune delle persone che erano soggette a questa credenza.
Quindi, quando parliamo di “studiosi”, non parliamo solo di persone di chiesa.
Solo alla fine del XVII e XVIII secolo[8] la comunità degli studiosi europei accettò la validità di questa (ri)scoperta, e solo nel XVIII e XIX secolo [9] essa fu riconosciuta dalla Chiesa.
Dopo tutto, ci sono voluti tre secoli perché la comunità scientifica ammettesse di essersi sbagliata!
Quattro per la Chiesa.
Tre secoli e mezzo di lotta per l’influenza alle frontiere del mondo accademico, politico e religioso.
Ma allora la domanda sorge spontanea: chi sono stati i suoi più virulenti detrattori dopo la sua morte?
Gli “uomini di scienza” o la Chiesa?
Diamo un’occhiata a chi ha veramente lanciato le ostilità contro la sua nuova teoria…
Galileo
Galileo era convinto della fondatezza della tesi di Copernico, anche se non ne ebbe subito la prova formale.
Dopo aver perfezionato il suo telescopio astronomico osservando le fasi lunari, Galileo scoprì, pochi mesi dopo Tommaso Harriot, che la Luna non era così perfetta come voleva la teoria aristotelica.
Il 7 gennaio 1610, Galileo fece una scoperta cruciale: notò tre piccole stelle accanto a Giove. Dopo alcune notti di osservazione, scoprì che ce n’era un quarto e che accompagnava il pianeta: erano i satelliti visibili di Giove.
Questa osservazione è fondamentale perché dimostra, per la prima volta in modo visibile e osservabile, che non tutti i corpi celesti ruotano intorno a una Terra al centro dell’universo.
Questo è ovviamente un colpo mortale per gli aristotelici e la loro tesi geocentrica.
Appena 3 mesi dopo, era un nome noto al popolo e alle corti italiane,[10] Fu anche invitato dal cardinale Maffeo Barberini (il futuro papa Urbano VIII) a presentare le sue scoperte al Pontificio Collegio di Roma e alla giovane Accademia dei Lincei. Galileo rimase nella capitale pontificia per un mese intero, durante il quale ricevette tali onorificenze da diventare il sesto membro dell’Accademia e tutte le sue opere da quella data in poi portarono la lince dell’Accademia sul frontespizio.
Famoso tra il popolo e le corti italiane, riconosciuto dalla Chiesa…
Chiaramente, nessuno di loro era un vero nemico.
Ma allora, chi?
Il fatto è che urono i sostenitori della teoria geocentrica a diventare acerrimi nemici di Galileo; gli attacchi contro di lui iniziarono non appena apparve il Sidereus Nuncius.
Non possono permettersi di perdere la faccia e non vogliono che le loro convinzioni siano messe in discussione.
Chi sono i sostenitori della teoria geocentrica? Non sono né più né meno che gli scienziati del tempo, gli “studiosi scientifici” del tempo.
Sono i suoi nemici.
Sì, avete letto bene, “uomini di scienza”.
Perché Galileo mette in discussione le basi delle loro credenze, la loro autorità, la loro gloria, il loro pulpito, la loro posizione sociale e, diciamolo pure, il loro sostentamento.
È anche interessante leggere che Galileo si oppose a loro anche in termini di metodo. I metodi di Galileo si basavano sull’osservazione e sull’esperienza, non sull’autorità dei sostenitori delle teorie geocentriche che si basavano sul prestigio di Aristotele.
Con questi “uomini di scienza” si diceva:“credimi, è vero perché te lo dico io, perché sono uno studioso riconosciuto”, », o « “perché ti raccomando uno studioso più importante di me en l’’occurrence), Aristotele ».
E lì, mentre si drappeggiavano altezzosamente nelle loro lunghe vesti luminose, tutti dovevano inchinarsi davanti a loro, guardandosi i piedi.
Era già l’effetto toga/cappotto bianco…
Con Galileo, invece, è semplicemente : “questa è la conclusione a cui ci porta l’osservazione dei fatti”..
È il diritto della Ragione contro la legge dell’ego dell’uomo, della riflessione e della domanda contro il diploma.
È quindi particolarmente illuminante notare che dal momento in cui gli uomini di scienza decidono di attaccare Galileo, utilizzeranno uno dei mezzi più ignobili per metterlo a tacere, ossia trovare un modo per farlo giudicare eretico dalla Chiesa in modo che possa essere messo a morte.
È importante capire che, sebbene la Chiesa accolse Galileo e considerò la sua concezione eliocentrica una teoria attraente, la teoria geocentrica di Aristotele rimase parte del suo dogma, in virtù della sua (purtroppo ancora molto) cattiva interpretazione di alcuni testi biblici.
Anche se il cardinale Barberini e Roma gli avevano riservato un’ottima accoglienza, lo fecero sulla base di un principio di equivalenza delle ipotesi in cui la teoria di Galileo doveva rimanere ed essere presentata come una teoria.
L’intera minaccia che Galileo dovette affrontare consisteva nel fargli dire che la sua teoria non era una teoria, ma era la realtà, la sola e unica verità scientifica, e che doveva prevalere sulla Bibbia, che, secondo loro e la Chiesa, insegnava il geocentrismo.
A tal fine, gli scienziati cercarono di convincere i domenicani e i gesuiti ad attaccare Galileo dal punto di vista dell’eretismo religioso.
Questo modo di attaccare è eminentemente perverso, poiché mette gli amici di Galileo nella Chiesa in una posizione in cui devono esigere che egli ammetta che le sue conclusioni sono solo una nuova teoria e non un fatto stabilito, nel qual caso, nonostante la loro amicizia, saranno costretti a prendere misure drastiche contro di lui.[11].
Nella lettera del 1615 a Cristina di Lorena, preoccupata per la sua possibile eresia religiosa, Galileo spiegò giustamente che non c’era un problema fondamentale tra la visione del mondo fisico che stava sviluppando e la Bibbia, ma che il problema risiedeva nell’errata interpretazione della Bibbia da parte di coloro che pretendevano di conoscerla.
Le ha scritto: “Se accade che l’autorità delle Sacre Scritture appare in opposizione a una ragione manifesta e certaCiò significa che chi interpreta la Scrittura non la comprende correttamente. Non è il significato della Scrittura che si oppone alla verità, ma il significato che egli ha voluto darle; ciò che si oppone alla Scrittura non è ciò che è in essa, ma ciò che egli stesso vi ha inserito, credendo che ciò costituisse il suo significato”.
In questa lettera, Galileo gli ricordava che l’idea eliocentrica non era di per sé nuova, dal momento che molti scienziati e filosofi antichi avevano affermato che il Sole era immobile e la Terra mobile, tra cui Pitagora e i pitagorici, Eraclito del Ponto, Filolao, maestro di Platone, Platone stesso, Aristarco di Samo, Hicetas e altri, e che Seneca aveva detto che sarebbe stato necessario studiare per scoprire se fosse la Terra o il Sole a muoversi.
Galileo ricorda anche le tappe delle sue scoperte e l’opposizione che esse suscitarono da parte degli insegnanti che si basavano sul sapere aristotelico.
Questi diversi punti mostrano chiaramente che il problema, per Galileo, non veniva dalla Bibbia, né dalla vera scienza che, per sua natura, aveva già affrontato la questione, ma veniva dall’errata interpretazione dei religiosi del suo tempo che pretendevano di interpretare correttamente la Bibbia e anche dalla malafede degli scienziati del suo tempo che si opponevano a lui per puro dogmatismo e corporativismo e non per un rigoroso spirito scientifico.
Fermo sulle sue posizioni, Galileo rifiutò di scendere a compromessi, rifiutando di presentare la sua tesi come un’ipotesi, inferiore e subordinata al geocentrismo imperante, pur continuando a rivendicare la sua adesione all’astronomia di Copernico.
Questo portò alla censura della sua opera, che fu ratificata il 25 e 26 febbraio 1616 dall’Inquisizione e da Papa Paolo V.
E fu a causa di questa censura della tesi di Galileo, che collocava il suo lavoro nell’ambito della visione copernicana del mondo, che anche il libro simbolo di Copernico, il De Revolutionibus Orbium Coelestium, fu inserito nell’indice dei libri proibiti dalla Chiesa cattolica (e lo rimase fino al 1835) a meno che non fosse corretto, cioè a meno che non fossero rimossi o riscritti i dieci passaggi che affermavano la realtà del modello eliocentrico.
Sebbene Galileo rimanga un fervente difensore della teoria copernicana, nonostante questa lista nera, non viene molestato personalmente e gli viene chiesto di insegnare la sua tesi, presentandola come un’ipotesi.
In seguito fu nuovamente attaccato dai gesuiti, in particolare da Orazio Grassi, ma Galileo fu ancora favorito dal nuovo papa, il suo amico cardinale Barberini, che lo incoraggiò a pubblicare Il Saggiatore, un’opera sulla filosofia atomista che ridicolizzava (atomizzava!) Grassi.
Divenne il portabandiera dei circoli intellettuali romani che si ribellavano al conformismo intellettuale e scientifico imposto dai gesuiti.
In sostanza, non dimentichiamo che ciò che avrebbe fatto suonare la campana a morto di Galileo e lo avrebbe portato, agli occhi delle masse e dei posteri, a dover rinnegare il suo lavoro e le sue profonde convinzioni fu, senza ombra di dubbio… la sua stessa presunzione.
Nel 1620, Galileo fu incaricato dal suo nuovo amico Papa Urbano VIII di scrivere un Dialogue sur les deux grands systèmes du monde, un’opera che doveva presentare in modo neutrale i vantaggi e gli svantaggi del sistema di Tolomeo e di quello di Copernico, Non solo si fece apparentemente beffe del geocentrismo di Tolomeo deridendo i sostenitori del geocentrismo e dipingendoli come un sempliciotto, l’azzeccato Simplicio, non solo scrisse in italiano anziché in latino per raggiungere un pubblico il più ampio possibile, ma soprattutto commise l’errore di ingannare la Chiesa, inducendola a dargli l’imprimatur. Infatti, poiché il Papa si fidava di lui, ottenne la sua prefazione e la sua conclusione ancor prima di aver scritto il testo.
Sapere di essere protetto da Papa Urbano VIII e dal Granduca di Toscana, Ferdinando II de’ Medici, nipote di Cristina di Lorena, contribuì senza dubbio ad alimentare il suo senso di impunità.
Ma questo tentativo di forzatura lo rese inutilmente vulnerabile agli attacchi dei suoi nemici, la cui rabbia era stata scatenata dalla celebrità di Galileo, e gli fece perdere parte dell’appoggio che aveva avuto in precedenza da Papa Urbano VIII, il quale, sentendosi doppiamente tradito, Tra l’uso improprio del suo imprimatur e la presentazione distorta da parte di Galileo delle due teorie su cui gli aveva espressamente chiesto di essere neutrale, non poté che decidere di portare l’amico Galileo davanti alla commissione di giudici del Sant’Uffizio per farlo ritrattare e far bandire la sua ultima opera.
Anche se Galileo si adeguò, possiamo immaginare la conversazione tra lui e Urbano VIII dietro le quinte, con Urbano VIII che promise di commutare la sua pena detentiva se Galileo avesse fatto un gesto di buona volontà e rinunciato pubblicamente (ma non personalmente e interiormente) al suo lavoro.
Dopo la sua smentita, il Papa commutò immediatamente la pena di Galileo in arresti domiciliari. Non è mai stato in prigione e continua a ricevere il reddito di due benefici ecclesiastici concessi dal Sovrano Pontefice. Per quanto riguarda la seconda sanzione, la recita dei salmi penitenziali una volta alla settimana per un anno, questa doveva essere eseguita dalla figlia suora carmelitana…
Cosa possiamo imparare dalla storia della vita di Galileo? Chi erano i suoi più grandi nemici?
In caso contrario, a quale conclusione siete giunti?
Che cosa dobbiamo concludere in quanto agli scienziati [12] del nostro tempo?
Pensa che siano cambiati fondamentalmente, moralmente e che siano diventati molto migliori di quelli delle generazioni passate?
Vi lascio pensare alla risposta.
Newton
Ai nomi illustri che abbiamo appena elencato, illustri tanto per le loro scoperte quanto per aver illustrato l’analogo psicorigore e l’intramontabile dogmatismo del mondo scientifico accademico che dovettero affrontare, aggiungiamo il nome di Newton.
Newton basò le sue scoperte sulle pietre poste da Copernico:
Il sistema di Copernico permise di misurare le distanze di ciascun pianeta dal Sole, cosa impossibile nel sistema geocentrico aristotelico.
Questo è ciò che avrebbe permesso a Johannes Kepler di calcolare le traiettorie di queste stelle e di stabilire le leggi del moto nel sistema solare, leggi sulle quali Isaac Newton avrebbe basato la sua teoria della gravità.
All’età di 29 anni entra a far parte della Royal Society di Londra, dove conosce l’influente Robert Boyle. Riuscì a perfezionare un telescopio con uno specchio sferico privo di aberrazione cromatica. L’anno successivo decise di pubblicizzare ampiamente il suo lavoro sulla luce, che lo rese famoso in un colpo solo.
Ma notate cosa succede in quel momento: Questa celebrità rese le sue scoperte oggetto di numerose controversie e litigi, che egli aborriva:
Robert Hooke, considerato un esperto di ottica (nel 1673 aveva costruito il telescopio progettato da James Gregory nel 1663), espresse il suo interesse, ma criticò aspramente il trattato, sottolineando l’inadeguatezza della dimostrazione. Newton rispose furiosamente, sostenendo che Hooke non aveva capito nulla del suo lavoro e che era impossibile che avesse riprodotto il suo esperimento in così poco tempo. Era una cosa sicura e Hooke avrebbe in seguito ammesso di aver dedicato solo poche ore allo studio dell’articolo. (sic !!). I due uomini rimangono nemici per tutta la vita. Ma Hooke non era il solo a criticare. Christian Huygens ha dapprima elogiato la sua teoria prima di trovarne alcuni difetti. Ma forse la disputa più aspra fu quella tra lui e il gesuita inglese Francis Hall.
Qual era dunque la reale natura dell’obiettività dei suoi pari, che studiavano il suo stesso campo, nella comunità scientifica dell’epoca?
È vicino allo zero, vero?
E quali sono le conseguenze per Newton di tutta questa gelosia e dello sterile confronto con i suoi coetanei?
Stanco delle obiezioni che gli sottraevano il bene più prezioso (il tempo di studio), Newton si ritirò da ogni dibattito pubblico.
Si deve anche menzionare che nel 1677 la morte del suo maestro e mentore Isaac Barrow, quella dell’amico Henry Oldenburg (il suo unico legame con la comunità scientifica) e la perdita di tutto il suo lavoro sui colori nell’incendio del suo appartamento lo colpirono molto per diversi mesi. Dovranno passare venticinque anni prima che egli pubblichi nuovamente la sua teoria della luce.
È tuttavia estremamente paradossale leggere e notare che, mentre Newton è oggi considerato uno dei più grandi geni e scienziati della storia dell’umanità, Allo stesso tempo, il suo legame con la comunità scientifica si rivelò molto tenue durante la sua vita, concretizzandosi solo attraverso il suo insegnante e Henry Oldenburg, che agì né più né meno che come un diplomatico (e non come uno scienziato) in qualità di Segretario della Royal Society, cercando di alleviare le costanti tensioni tra gli scienziati:
Oldenburg creò una vasta rete di contatti scientifici in tutta Europa, con i quali mantenne una regolare corrispondenza. Noncurante delle inimicizie che inevitabilmente nascevano dietro le quinte dell’Académie, “…” continuò a usare tutti i mezzi a sua disposizione per contrastare la censura al fine di facilitare la comunicazione tra i ricercatori, e a usare le sue abilità diplomatiche per allentare le tensioni e disinnescare i litigi tra gli studiosi.
Chiaramente, l’aria era piuttosto irrespirabile tra gli scienziati.
Naturalmente, se siamo sorpresi dalla mancanza di sostegno ricevuto da Newton, potremmo dire che egli ha una personalità tormentata e complessa. Era riluttante a comunicare le sue opere e spesso le pubblicava diversi anni dopo averle completate. Tende a chiudersi in se stesso, vive da solo ed è uno stacanovista. A volte dimentica di dormire o di mangiare. Inoltre, i suoi rapporti con gli altri sono spesso problematici.
Ma questa non è una spiegazione sufficiente per il fatto che egli debba affrontare tanta opposizione o diffidenza da parte dei suoi diretti collaboratori.
In realtà, l’unico scienziato che si affidò a Newton fu Edmund Halley, astronomo e ingegnere, che, convincendo Newton a condividere la sua concezione dell’Universo, lo fece entrare nella storia della scienza.
Si legge:
Nel 1687, con l’aiuto finanziario e l’incoraggiamento di Edmond Halley, pubblicò la sua opera principale: Philosophiæ naturalis principia mathematica (Principi matematici della filosofia naturale).
Questo lavoro segna l’inizio della matematizzazione della fisica.
In particolare, espone la sua teoria dell’attrazione universale.
Egli stabilì le tre leggi universali del moto, che rimasero invariate e non migliorate per più di due secoli.
Isaac Newton è stato dichiarato “padre della meccanica moderna” grazie alle tre leggi del moto che portano il suo nome e che, così enunciate, vengono insegnate ancora oggi:
Principio di inerzia
Principio fondamentale della dinamica
Principio di reciprocità delle azioni
La semplicità e l’efficacia di questa teoria avrebbero avuto una forte influenza sulle altre scienze del XVIII secolo, in particolare sulle scienze sociali.
Ancora una volta, guardate cosa succede dopo questo ingresso nella storia:
Tuttavia, mentre all’epoca il libro fu ben accolto in Gran Bretagna, la reazione sul continente fu ostile.
Perché questa differenza di reazione?
Si trattava di una disputa molto campanilistica tra le comunità scientifiche europee e inglesi, come dimostra la controversia tra il tedesco Leibniz e l’inglese Newton sulla paternità del calcolo infinitesimale, controversia che fu risolta a favore di quest’ultimo dalla Royal Academy (di cui Newton era ormai diventato presidente).
Il faut donc bien reconnaître que si les esprits sont extrêmement brillants, les comportements et les réactions s’apparentent davantage à ceux de jeunes garnements d’une cour de récréation.
Per quanto riguarda il riconoscimento di Newton da parte dei suoi colleghi, alla fine è stato raggiunto, ma è stato chiaramente un percorso lungo e faticoso.
Cosa ci dice tutto questo sulla vera obiettività della comunità scientifica?
Vi lascio pensare a questo
Rapporto
Da parte mia, ho citato qui solo questi pochi nomi illustri, ma l’elenco sarebbe senza dubbio molto più lungo dei grandi nomi, delle vere menti scientifiche che hanno dovuto lottare contro l’establishment “scientifico” consolidato, in tutto e per tutto paragonabile a un sacerdozio sacro, per affermare la validità delle loro nuove scoperte, che minacciavano le cattedre e i privilegi dei loro “colleghi anziani”, che hanno dovuto sopportare calunnie e diffamazioni, a volte per tutta la vita, prima di vincere finalmente la loro causa ed essere riconosciuti, se non in vita, almeno durante la loro morte, e poi… contro ogni previsione, eretti come statue, esaltati, elevati, senza colpa, al rango di luminari o quasi-dei, generando a loro volta nuove ondate di promozioni di ferventi sacerdoti-discepoli il cui pensiero finisce per diventare altrettanto ortodosso e intransigente di quello dei loro “meme” predecessori, Le stesse persone che non molto tempo fa, esattamente dagli stessi banchi, hanno deriso, vituperato e bandito l’originalità della visione del loro maestro, prima che questa finisse per diventare la nuova teoria padrona dell’universo dominante.
E così si continua a perpetuare l’infernale circolo vizioso del rifiuto della novità e della scoperta che, trascinato dall’energia cinetica del proprio orgoglio, schiaccia ogni desiderio di far emergere la Verità.
Fortunatamente, quando alla fine prevale il buon senso, questa macchina infernale si ferma, consentendo di fare qualche progresso.
Finora ho citato esempi di scienziati che hanno avuto grandi difficoltà a far accettare le conclusioni del loro lavoro dai loro pari, il che attesta di per sé il monolitismo della comunità scientifica e il suo ottuso corporativismo, che spesso le impedisce di analizzare il lavoro dei colleghi con reale obiettività.
Ma vorrei fare un altro esempio, un controesempio, ma altrettanto rivelatore: il caso di Einstein.
Credo che il suo caso illustri un altro fattore chiave da tenere in considerazione per incoraggiarci a fare un passo indietro rispetto alle affermazioni della comunità scientifica.
Einstein
Il caso di Einstein è un controesempio rispetto ai precedenti in quanto, quando il suo lavoro è stato pubblicato, è stato immediatamente riconosciuto dai suoi colleghi.
Nel suo caso, anche se all’inizio dovette faticare per sviluppare le sue idee parallelamente alla sua vita di coppia e al suo lavoro non molto entusiasmante, non si può dire che sia stato rifiutato dalla comunità scientifica del suo tempo!
Al contrario.
D’altra parte, ciò che trovo particolarmente interessante nel suo caso è il fatto che, pur con tutto il suo genio, si sia lasciato trasportare, fuorviare da un pregiudizio cognitivo, quello di dare priorità alle conclusioni del proprio lavoro rispetto alla realtà scientifica.
Perché qualcuno dovrebbe dire questo?
Forse ricordate la controversia che si scatenò tra lui e Niels Borh, il fisico quantistico dell’epoca?
Vediamo la natura del loro disaccordo, perché si può dire che Einstein si sia sbagliato e come questo ci insegni che anche le menti umane più brillanti sono soggette a pregiudizi cognitivi e possono “sbagliare per orgoglio”.
La natura della controversia
Per quanto riguarda la natura della loro disputa, va detto innanzitutto che Einstein non ignorava la fisica quantistica, tutt’altro, visto che il contributo del suo lavoro a questa teoria era addirittura notevole (come la spiegazione dell’effetto fotoelettrico). Egli comprese quindi appieno le implicazioni fondamentali della teoria a cui stava lavorando Niels Bohr.
Fondamentalmente, ciò che infastidiva Einstein era il fatto che la sua visione del mondo, derivata dallo studio del mondo fisico, era deterministica, mentre quella di Bohr e del mondo quantistico che stava studiando era probabilistica.
Da un lato, un universo infinitamente grande governato da leggi e costanti estremamente precise, per cui ogni particella e i suoi movimenti sono chiaramente definiti; dall’altro, un universo infinitamente piccolo, il suo universo sottostante, ma governato da leggi per cui tutto è casuale, governato da probabilità.
Il paradosso è evidente. Questi due mondi sembravano incompatibili.
Per risolvere questa incompatibilità, Einstein scelse fondamentalmente di dare priorità alla visione deterministica dell’infinitamente grande rispetto all’infinitamente piccolo.
Era convinto che, essendo la fisica quantistica definita come probabilistica, a differenza del mondo fisico dell’infinitamente grande che aveva studiato e analizzato di più, fosse necessariamente incompleta. Secondo lui, devono esistere variabili nascoste, non ancora scoperte, che una volta scoperte piegherebbero la fisica quantistica alle leggi del mondo fisico, che considerava superiori.
Spetta ai fisici quantistici scoprirlo.
La fisica quantistica, con le sue strane leggi, era quindi per lui una fisica ancora incompleta e incompiuta, e non appena lo fosse stata, si sarebbe inevitabilmente armonizzata con i risultati del suo lavoro, che, secondo lui, aveva un carattere trasversale universale.
Il primo scontro frontale tra Einstein e Bohr avvenne nell’ottobre del 1927, quando si incontrarono per la prima volta come ospiti al quinto congresso di Solvay. Mentre Einstein difendeva la natura provvisoria della teoria quantistica, Bohr la considerava una teoria compiuta. Ad un certo punto Einstein, esasperato, lanciò il famoso “Gott würfelt nicht” (“Dio non gioca a dadi”) a Niels Bohr, al quale Niels Bohr rispose: “Chi sei tu, Albert Einstein, per dire a Dio cosa fare?[13] »
Chiaramente, Einstein non accettava che la sua visione potesse essere messa in discussione.
Vediamo un altro momento che evidenzia il pregiudizio cognitivo di Einstein.
Quel momento è arrivato nel 1935, quando ha pubblicato il famoso articolo “EPR” (dal nome dei suoi autori Einstein, Podolski e Rosen), nella rivista americana Physical Review con il titolo “Si può considerare la fisica quantistica come una descrizione completa della realtà fisica?
Insieme ai suoi due colleghi, Einstein realizzò un esperimento di pensiero che, senza mettere in discussione le previsioni della meccanica quantistica, gli permise di mettere in dubbio la sua completezza e, di conseguenza, l’interpretazione di Bohr della fisica quantistica. Immagina due particelle dello stesso volume (cioè intricate) che si muovono in direzioni opposte. Uno di essi è soggetto a un vincolo che lo obbliga a reagire in un certo modo. Secondo i principi fondamentali della fisica quantistica, se una delle due particelle è sottoposta a un vincolo che la fa reagire in un certo modo, l’altra particella, qualunque sia la distanza che la separa, si comporterà esattamente nello stesso modo. Se questo fenomeno di entanglement può sembrare ancora accettabile per Einstein nel mondo dell’infinitamente piccolo, non lo è più in questo contesto, dove significa che un segnale viene trasmesso più velocemente della velocità della luce, il che contraddice la sua teoria della relatività speciale.
In sostanza, Einstein sta dicendo che, come dimostrato dalla sua teoria della relatività speciale, nulla può andare più veloce della luce. E poiché questo è il risultato che ha trovato, nulla può contraddirlo… quindi se due particelle comunicano istantaneamente anche se sono separate da una distanza quasi infinita, per lui c’è qualcosa di strano.
Per Einstein, questa contraddizione dimostra che la fisica quantistica è effettivamente una teoria incompleta e che ci sono variabili (o caratteristiche) nascoste nelle particelle quantistiche che devono ancora essere scoperte. Variabili che hanno predeterminato la reazione delle particelle, inducendo gli osservatori futuri a credere che esse siano in grado di interagire nonostante siano separate da una distanza molto grande.
Bohr rifiuta categoricamente la nozione di variabili nascoste. Per lui non può esistere una “predeterminazione” delle caratteristiche fisiche di una particella quantistica, poiché è solo quando lo sperimentatore effettua una misurazione su una particella che possiamo conoscere il valore di una delle sue caratteristiche fisiche (posizione, quantità di moto, spin nel caso dell’entanglement quantistico, ecc.)
Anche Einstein pensava che una particella potesse reagire solo al suo ambiente, al suo quadro di riferimento relativamente vicino, ma dal suo punto di vista era impossibile che interagisse con una particella situata all’altro capo dell’universo.
Bohr controbatte la convinzione di Einstein sostenendo che il suo esperimento di pensiero non ha alcun senso logico poiché, nel quadro della fisica quantistica, le due particelle devono essere considerate come un insieme indissociabile o come un unico fenomeno, situato nel contesto dello stesso insieme o dello stesso quadro di riferimento.
Infatti, Einstein continua a credere che le particelle quantistiche si evolvano nel contesto delle leggi della fisica classica, mentre Bohr sostiene che si evolvano in un altro referente separato, un referente sottostante al mondo fisico, con una propria modalità di comunicazione.[14].
Chiaramente, nonostante il suo genio, Einstein sembra essersi aggrappato alla sua visione deterministica del mondo.
Per lui, nulla può andare più veloce della velocità della luce.
E niente può comunicare istantaneamente, separato da una distanza quasi infinita.
Si tratta di limiti che ha osservato nel mondo fisico, oggetto del suo campo di indagine, e che ritiene debbano valere per tutti e per tutti i mondi, compreso il mondo quantistico sottostante.
Si rifiuta di ammettere che possa esistere un mondo che sfida le leggi del mondo fisico che ha scoperto.
Per dimostrarlo, è disposto a piegare la fisica quantistica piuttosto che lasciare che i suoi risultati si impongano su di lui e cambino la sua visione globale delle cose.
Perché oggi gli scienziati sanno che Einstein si sbagliava?
È ormai risaputo, grazie agli esperimenti condotti da Alain Aspect (premio Nobel francese per la fisica nel 2022) all’inizio degli anni ’80, sulle disuguaglianze di Bell[15]disuguaglianze che dovrebbero essere sempre vere se Einstein avesse avuto ragione.
Negli esperimenti, tuttavia, sono stati sistematicamente violati.
Questo dimostra il principio di non località: le particelle non reagiscono solo ai vincoli del loro ambiente.
Quindi Einstein si sbagliava.
Ma cosa ci insegna tutto questo sulla necessità di prendere le distanze dalle affermazioni anche degli scienziati più brillanti?
Ebbene, è un dato di fatto che anche le menti più brillanti possono peccare di superbia e far prevalere la loro visione, i risultati del loro lavoro, sulla realtà del mondo, fino a trascurare la realtà di tutto un altro mondo!
Quindi, se un grande genio come Einstein ha commesso un errore così madornale, non dovremmo stare attenti quando gli scienziati ci dicono verità che ci presentano come provate e immutabili?
Cosa siamo costretti a concludere?
La comunità scientifica: un corporativismo di preti laici
Tutto questo ci porta a constatare che, molto spesso, il mondo della scienza, in contrasto con l’approccio scientifico oggettivo di cui si vanta e che dovrebbe difendere, perché composto da esseri umani soggetti a difetti morali, spesso si comporta più come un vero e proprio circolo di sacerdoti religiosi colpevoli di proteggersi a vicenda.
Bisogna ammettere che, come ogni religione è solita proteggere il proprio dogma con una “élite” di sacerdoti dedicati, così il mondo scientifico è costellato di dogmi, ognuno con la sua cappella e la sua colonna di sacerdoti, anche se questi non svolgono la loro attività come i chierici, vestiti per impressionare la gente, ma piuttosto con i capelli sciolti o in modalità berretto e scarpe da ginnastica.
Quindi il problema non è assolutamente la Scienza, né il vero approccio scientifico, né la straordinaria intelligenza della comunità scientifica, ma il semplice fatto che la vera scienza richiede un approccio umile che, purtroppo, la maggior parte delle persone che se ne occupano non adottano.
Avvolgendosi in un velo scientifico come un assegno in bianco, brandendo i loro titoli accademici di fronte al mondo, sottopongono la società a un’imponente propaganda e impongono la loro visione del mondo alla gente, a volte fino a deridere chi crede, chi ha fede in Dio, chi non vede il mondo come loro.
Anche se si comportano come sacerdoti!
Eppure lo scientismo, in cui molti affermano di credere, era in origine un puro atto di fede religiosa, come la fede in un Dio creatore… :
perché lo scientismo è un atto di fede
Pensiamoci bene.
Nella scienza non si può negare il principio fondamentale che “Ogni effetto ha una causa” o il fatto che “Il tutto non può venire dal nulla”.
Eppure tutti concordano sul fatto che il nostro universo sia nato da una fonte di energia inimmaginabile.
L’opzione preferita, in linea con i modelli attuali, è che il nostro universo, le sue leggi e le sue costanti si siano concentrate (o si siano concentrate) in un punto infinitesimale, appena prima del big bang e della sua espansione-inflazione.
Il problema per tutti è: da dove viene questa fonte di energia?
Quest’ultima domanda, così com’è, è in termini assoluti, per tutti, un Mistero assoluto.[16].
Ma il fatto è che la fonte di questa energia colossale deve esistere, altrimenti il nostro universo semplicemente non esisterebbe.
Ora, come chiamiamo il credere in qualcosa che non comprendiamo, che è un Mistero assoluto per noi, ma che ci si impone?
Se non “Fede”?
Sia che il credente chiami questa fonte Dio o l’Essere Supremo, sia che l’ateo la chiami il superpotente Caso o, che so, Madre Natura, colei che fa le cose così bene, il fatto è che entrambi, in questo momento T, la fondazione originaria del mondo, stanno esercitando il rigoroso, identico, equivalente atto di fede in una fonte originaria del nostro universo.
Questo è un fatto che nessuno può negare.
È da qui che parte tutto.
La comunità scientifica è quindi fondamentalmente religiosa.
Solo che non ripone la sua fede nella stessa entità del credente.
Ma non è l’oggetto dell’atto di fede a fare la religione, è l’atto di fede stesso!
Questo fatto, questo fatto non detto, perché non viene mai dichiarato in questo modo, giustifica l’affermazione che la comunità scientifica è una comunità religiosa.
Questo spiega anche, in parte, le stesse deviazioni del suo sacerdozio nell’autogestione delle sue teorie che osserviamo altrove nei sacerdozi della (Falsa) religione, in tutte le sue molteplici ramificazioni.
L’equivalenza tra le due comunità non c’è solo all’inizio, ma anche alla fine, perché, fondamentalmente, come il Papato si proclamò infallibile e, tra le altre cose, stabilì il geocentrismo come verità assoluta, per poi ingoiare la sua arroganza e mangiarsi il cappello 4 secoli dopo, così il Papa moderno, Einstein, se fosse stato vivo, avrebbe dovuto mangiarsi il cappello altrettanto quando il nostro Premio Nobel per la Fisica fu pubblicato.
La comunità scientifica è sorda, muta e cieca
La sordità della comunità scientifica nei confronti delle nuove idee e le ragioni che ne sono alla base sono state discusse a lungo.
Quanto al fatto che essa tace, tace sul perché dell’origine dell’universo e dell’uomo, essa stessa riconosce che non è questo il suo scopo, la sua missione, che consiste unicamente nello spiegare come funziona il mondo.
Lei stessa ammette di preoccuparsi solo del come e non del perché.
Per questo motivo non si pronuncia sull’argomento.
Quanto al fatto che sia cieca, dobbiamo ammettere anche questo:
Ad oggi, si ritiene che gli scienziati abbiano accesso solo alla comprensione di circa il 5% dell’universo visibile, corrispondente alla materia visibile nota come materia barionica (composta da protoni, neutroni ed elettroni).
Si pensa inoltre che sia composto per circa il 25% da materia oscura, una forma di materia ancora del tutto incompresa, che può essere rilevata grazie al suo effetto sulla forza di gravità. Il restante 75% è costituito da energia oscura, che sembra essere associata al vuoto e spiega l’espansione accelerata dell’universo.
Rispetto a quanto scoperto finora, anche se la materia barionica è il suo unico campo di analisi possibile… il mondo scientifico rimane cieco, perché non è ancora in grado di spiegare in modo omogeneo le diverse forze che è riuscito a individuare all’interno di questo 5%.
Quindi è ancora in attesa di trovare una teoria del Tutto che possa integrare e descrivere allo stesso tempo le quattro interazioni fondamentali che ha trovato: l’interazione nucleare forte (per la coesione del nucleo atomico), l’interazione elettromagnetica (luce, elettricità e magnetismo, chimica, ecc.), l’interazione debole (reattività beta e fusione nucleare) e l’interazione gravitazionale (gravitazione). Il problema principale, ma non l’unico, è quello di unificare la meccanica quantistica e la teoria della relatività generale, che descrivono fenomeni rispettivamente a livello microscopico e macroscopico.
A questo si aggiunge il fatto che, come già detto nelle note precedenti, il mondo scientifico non ha ancora incluso nei suoi calcoli i campi della coscienza e del libero arbitrio, pur esistendo.
Cosa direbbe a una persona con una capacità visiva solo del 5% e per di più sfocata, disarmonica e incompleta?
Oltre ad essere virtualmente cieco?
Cosa vi dice questo sulla credibilità delle affermazioni di molti membri della comunità scientifica?
Ora ci si potrebbe chiedere: perché, qui e ora, stiamo sferrando un attacco così virulento alla concezione che gli scienziati hanno di se stessi e delle loro opinioni?
Semplicemente perché ha conseguenze di vasta portata per il campo di indagine che sarà oggetto di questa serie:
Se vogliamo capire e svelare i misteri del passato, dobbiamo ammettere diverse cose:
Decifrare il linguaggio simbolico dei Sumeri e degli Egizi significa quindi decifrare non solo i misteri delle loro aree civili e delle civiltà che li hanno succeduti nella filiazione spirituale, ma anche il linguaggio dell’uomo preistorico, il linguaggio dei loro padri, che lo hanno trasmesso loro, poiché, come avremo modo di dimostrare, il linguaggio sacro utilizzato dalla falsa religione universale originale è perfettamente atemporale.
Qual è la posizione del corporativismo scientifico nel campo della preistoria?
È una triste situazione, ed è per questo che dovremo lavorare insieme per ribaltare questo tavolo:
La tavola degli scienziati della preistoria: archeologi e paleontologi
L’influenza pervasiva del pensiero scientista nello studio della preistoria
La reazione degli specialisti alle scene mitologiche e ai luoghi sacri
Va detto che, quasi sistematicamente, di fronte a scene di natura mitologica che appartengono chiaramente alla sfera del sacro, gli scienziati che le esaminano sono circospetti e confessano di essere del tutto spaesati.
Per spiegare ciò che la loro cassetta degli attrezzi non permette loro di capire, si rifugiano quasi sistematicamente dietro a ciò che è stato loro insegnato su queste popolazioni “primitive”, sapendo che si tratta senza dubbio di sentimenti religiosi emergenti o di semplici riti sciamani legati alla fertilità dei raccolti o al successo della caccia.
La facile via d’uscita è altrettanto palpabile nel fatto che i monumenti megalitici possono essere concepiti, nella migliore delle ipotesi, solo come strumenti per tracciare i solstizi e gli equinozi a fini di monitoraggio del raccolto, con una vocazione forse sacra, ma tutto sommato ancora molto poco chiara.
Questa retorica è il loro rifugio universale per dare al grande pubblico un senso del simbolismo delle figure, degli oggetti e degli ornamenti dei luoghi sacri dei popoli apparsi prima della scrittura.
In nessun momento si prospetta un’altra strada, un altro modo di vedere le cose, di dare un senso a questi simboli e di farli parlare.
Sarebbe però il caso di cominciare a interrogarsi, perché il fatto è che la scienza “moderna” della preistoria, con questo approccio, non è ancora riuscita a spiegare nessuno dei misteri dei siti che ha portato alla luce.
Le ragioni di questo pregiudizio cognitivo
Ci sono diverse ragioni cumulative per questo pregiudizio cognitivo, che impedisce loro di capire di cosa si tratta.
Vediamone alcuni:
Essere alimentati dalla sola teoria dell’evoluzione
È una triste constatazione, ma se c’è un circolo di pensiero che è totalmente incancrenito dal pensiero unico della teoria scientista-evoluzionista, è proprio questo.
La prova è nel piatto: se studiate la preistoria e siete paleontologi, archeologi o etnologi… se non volete essere esclusi da questa comunità e dalle sue pubblicazioni, dovrete conformarvi alla sua doxa, il dogma scientistico-evoluzionista, che impone un vero e proprio diktat alla lettura della preistoria e genera un bias cognitivo eminentemente errato: quello di considerare le civiltà più arcaiche come necessariamente le più infantili.
Nella loro mente, primitivo, che ha anche un significato primordiale, ha spesso solo una connotazione negativa, ed è in questo senso che lo usano.
L’onnipresente influenza del pensiero scientista sul mondo della preistoria continua quindi, nonostante le prove siano sempre più evidenti, a farci credere troppo spesso che i nostri lontani antenati non fossero altro che persone arretrate, capaci solo molto gradualmente di alcune imprese (camminare, accendere un fuoco, cacciare e raccogliere e poi coltivare) e la cui mitologia o religione primordiale si riduceva all’adorazione degli elementi della natura.
A questo proposito, ciò che trae in inganno il grande pubblico è il fatto che, spontaneamente, associamo il progresso tecnico a cui una civiltà ha accesso alle facoltà cognitive dei suoi membri, mentre, se ci fermiamo a riflettere per qualche istante, l’accumulo del progresso tecnico, dell’informazione, è puramente meccanico e necessariamente migliora progressivamente con il tempo e i mezzi di diffusione. L’ultima civiltà godrà necessariamente di molti vantaggi tecnici, ma questo non significa che i suoi membri siano più intelligenti della prima. Si gode il risultato del loro lavoro!
Anzi, è vero il contrario, perché la cognizione funziona come un muscolo che richiede un allenamento costante, quindi si atrofizza se smettiamo di usarla e la sostituiamo con mezzi tecnici…
Ma questo postulato scientista ha vita dura e continua a condizionare e impedire la nostra comprensione della storia.
Infatti, se guardiamo brevemente indietro, fin dall’inizio (rileggere Antoine Comte) il postulato dello scientismo è stato quello di stratificare l’evoluzione umana (come del resto l’evoluzione individuale) in forma piramidale, per stadi evolutivi progressivi.
Da allora, sono stati compiuti alcuni progressi nella direzione opposta. Ma anche se oggi si riconosce finalmente, ad esempio, che le capacità cognitive dell’uomo cosiddetto paleolitico (superiore) e neolitico erano molto simili alle nostre, resta il fatto che, essendo stato ribadito come ovvio il presupposto che i nostri antenati si sono evoluti quanto noi, essi sono necessariamente percepiti nell’inconscio collettivo come cognitivamente inferiori a noi fin dall’inizio, cioè “non hanno ancora raggiunto il nostro livello di intelligenza ed evoluzione”.
Bisogna ammettere che si tratta di una gigantesca forma di adulazione collettiva, poiché chi, alla fine, viene posto in cima alla piramide, come il culmine supremo dell’albero cespuglioso dell’evoluzione delle specie? Se non il francamente poco umile “sapiens” che siamo noi, cioè l’uomo moderno, l’uomo bianco occidentale “civilizzato”, il cui archetipo è Elon Musk con la sua Tesla e il suo razzo Starship puntato su Marte, al vertice della piramide evolutiva con, in fondo, l’africano originale, l’uomo nero, che ha scoperto il bipedismo cadendo dal suo albero.
Vedremo nel volume dedicato alle religioni come questa visione scientista evoluzionista sia, da ogni punto di vista, ormai totalmente sconfitta, sia sul piano della logica che su quello delle scoperte scientifiche, e sia quindi ormai meritevole di totale disconoscimento e rifiuto.
Vedremo che questa visione sclerotica, stratificata e onanistica dell’uomo sapiens-moderno e della sua civiltà come il meglio che sia stato raggiunto finora, che costringe il mondo a guardare il proprio ombelico solo attraverso il prisma dei propri occhi, è completamente infondata.
Comunque sia, nonostante tutte le recenti scoperte contrarie, per un terribile effetto di inerzia (lo stesso del riscaldamento globale) l’impatto di questo modo di vedere le cose è ancora estremamente potente e pervasivo, soprattutto in tutti i circoli di pensiero cosiddetti “scientifici”.
Rifiuto dello studio della metafisica della coscienza e delle scienze correlate
Avremo modo di vedere nel libro dedicato esclusivamente all’analisi delle religioni che l’avvento dello scientismo ha avuto un effetto assolutamente rivoluzionario rispetto alle epoche precedenti (che si basavano tutte sulla Metafisica[17] e tuttavia intrecciata con la ricerca scientifica e la Ragione) di mettere da parte tutto ciò che riguarda la metafisica e il campo della Coscienza, per la prima volta nella storia dell’umanità.
Chiaramente, in un simile contesto, la scienza del simbolo, che appartiene al campo puro della coscienza e della metafisica, in quanto ne era il vettore linguistico, non aveva più molto appeal e finiva per diventare una scienza senza rilievo.
Questo è senza dubbio il “peccato originale” dello scientismo, che ha avuto gravi ripercussioni nello studio della preistoria, privando l’archeologia, che è in contatto diretto e permanente con il mondo del sacro, del giusto quadro di lettura delle proprie scoperte.
gerarchizzazione delle scienze, con una preminenza data a una categoria
Una delle conseguenze di questa inversione delle scienze è stata l’inversione dell’importanza delle discipline.
Vedremo ancora nel volume sulle religioni come, a poco a poco, le discipline scientifiche siano state gerarchizzate in virtù dell’ideologia scientista, ponendo per la prima volta al vertice delle discipline considerate migliori dal suo punto di vista le scienze che definiva esatte (o dure)[18] a cui attribuiva la capacità di risolvere tutti i problemi e i mali dell’umanità nel lungo periodo, e ponendo le scienze umane e sociali al secondo posto[19] che sono state definite scienze inesatte (o morbide).
Questo ha ovviamente avuto l’effetto di svalutare i libri, anche se il rigore scientifico è altrettanto esigente che nei “primi”.
incompetenza nella scienza simbolica e culturale
Le conseguenze dell’influenza del discorso scientista sono state devastanti per le scienze in relazione al sacro.
Poiché fin dall’inizio ha, se non eliminato, almeno accantonato la scienza del simbolico dal suo campo di indagine e di analisi, dalle sue chiavi di lettura, si è privata dell’unica vera chiave che le consentirebbe di comprendere e spiegare ciò che scopre.
Questo è ciò che porta la comunità scientifica di oggi a vagare quando si tratta di interpretare scene e miti preistorici, perché semplicemente non ha più alcuna comprensione o conoscenza dei simboli, delle storie, dei miti e delle figure che sta studiando e, di conseguenza, non ha assolutamente modo di capire di cosa si tratta.
Per quanto ne so, nessun archeologo, etnologo o paleontologo ha una conoscenza dettagliata del mondo del simbolismo.
Se fosse stato così, se ne sarebbe reso conto molto tempo fa.
Quindi la loro iperspecializzazione, da tutti i punti di vista, non è corretta in questo caso quando si tratta di interpretare correttamente questo tipo di sito.
Non hanno la giusta chiave di lettura, il giusto strumento di analisi.
Per capirlo, possiamo usare un esempio moderno:
Se domani doveste chiedere a qualcuno di spiegarvi il dipinto della Gioconda, chi scegliereste: un idraulico, un sociologo, un etnologo, uno specialista di analisi spettrale, uno storico dell’arte o uno specialista di simbolismo?
Ovviamente l’analisi spettrale farà luce sull’abilità tecnica con cui l’opera è stata realizzata, e lo storico dell’arte sul contesto culturale e sul contesto stesso dell’artista all’epoca, ma poiché il dipinto è un’immagine, carica di simboli, solo l’esperto di simbolismo sarà in grado di decifrare ciò che l’artista ha voluto trasmettere in modo subliminale e velato.
Le altre discipline non sono adatte a questo compito.
Eppure… quando si scoprono siti preistorici, sono i paleontologi, gli etnologi, gli storici dell’arte rupestre… a viaggiare. Ma senza una comprensione simbolica di ciò che stanno osservando, e nonostante le loro migliori intenzioni, quando si trovano di fronte a storie o scene su cui non hanno alcun controllo, possono naturalmente considerarle solo superficialmente per ciò che appaiono.
Di conseguenza, di fronte a queste tracce metafisiche che sono obbligati a osservare ma che non riescono a decifrare, la dottrina scientista di cui sono imbevuti prende immediatamente il sopravvento e fornisce loro non la chiave di lettura, ma piuttosto la chiave di una via di fuga per non affrontare le loro responsabilità, una via di fuga per cercare di uscire dall’impasse in cui si trovano:
Questa infinita scappatoia è molto semplice e, sì, è quasi sempre la stessa:
Sulla base del principio accettato che queste creazioni sono il frutto dell’immaginazione di individui in fase di evoluzione cognitiva, le interpretazioni delle storie mitologiche e delle scene preistoriche da realizzare vengono abbastanza rapidamente scansate e considerate, come minimo, gli inizi dell’espressione di una nascente religiosità animista e totemica, legata unicamente al culto della fertilità, del raccolto o della caccia.
Mancanza di dialogo e sinergia tra i diversi settori scientifici
Oltre alla messa al bando della scienza simbolica, è diventato molto presto impossibile costruire ponti tra le discipline, soprattutto perché ogni disciplina tendeva all’iperspecializzazione.
A questo proposito, vi invito a (ri)leggere l’articolo apparso sul quotidiano Le Monde nel settembre 2022 con un titolo particolarmente evocativo: ” Più un ricercatore multidisciplinare è bravo, meno è probabile che venga accreditato dai suoi colleghi”. con un’introduzione In un articolo pubblicato su Le Monde, un gruppo di 4 ricercatori dimostra che gli accademici il cui lavoro abbraccia diverse discipline sono svantaggiati dai loro colleghi, perché sono visti come una minaccia allo status quo delle discipline…
In altre parole, tutto è diventato così compartimentato, così iperspecializzato, così privato che il dialogo interdisciplinare è diventato impossibile.
Non c’è quindi bisogno di chiedersi perché i ricercatori siano così miopi quando esaminano affreschi, sepolture e luoghi sacri e cercano di spiegarne il significato.
La visione compartimentata, piramidale e iperspecializzata delle scienze, eminentemente riduttiva perché limitata a un solo campo di competenza, che ha strutturato la loro psiche, semplicemente glielo impedisce.
L’iperspecializzazione che genera crea inevitabilmente un effetto lente d’ingrandimento o un effetto “testa nel manubrio”, per cui non riescono più a vedere il Tutto e quindi a capirlo correttamente.
Anche in questo caso, non è certo perché manchino di intelligenza, perché sono necessariamente estremamente brillanti nella loro specialità, ma perché semplicemente non sono dotati della giusta competenza per spiegare le loro scoperte.
Molti dei nostri scienziati ben intenzionati non si prendono il tempo (o semplicemente non hanno il tempo) di uscire dal quadro estremamente focalizzato della loro disciplina, di guardare altrove, di fondere diversi campi di competenza, letture e prospettive per avere una visione più globale.
Questo è estremamente dannoso, perché impedisce loro di cogliere il significato più profondo delle loro stesse scoperte, che spesso sono eccezionali quando si sa esattamente cosa significano.
Mancanza di considerazione tra i campi scientifici che rasenta il disprezzo
Non sarà raro vedere un certo disprezzo tra coloro che si suppone lavorino nelle scienze esatte e le altre, ma anche tra scienze imprecise, se a una di esse è stato dato il primato nello studio di un determinato campo dalla mano scientista.
Gli archeologi tenderanno a guardare dall’alto in basso i mitologi, gli esperti di simboli, i filologi e i linguisti perché si sentono superiori a loro, in parte perché hanno sempre fatto parte del modo di pensare scientista dominante, e probabilmente anche perché le loro scoperte hanno dato alla loro disciplina una maggiore copertura mediatica.
Il modo più semplice per sminuire il lavoro di un collega è quindi quello di usare termini peggiorativi come “mistico”, perché non sta lavorando su ossa e pietre, ma sull’immateriale, sul pensiero. Si tratta, ovviamente, di un modo simpatico per descriverlo come un ciarlatano, e di un termine decisamente peggiorativo per negargli implicitamente, fin dall’inizio, qualsiasi oggettività o legittimità scientifica.
Oppure, più gentilmente, potremmo dirgli che il suo campo di ricerca è, non so, per esempio, troppo aperto all’interpretazione.
Questo significa dimenticare tre cose:
Che, secondo il dogma scientista che la governa, l’archeologia stessa fa parte delle scienze umane e non delle cosiddette scienze fisiche “esatte” (fisica, chimica, biologia, ecc.)! Ammettiamolo, è un po’ come il bue che dà del cornuto all’asino…
Accuse simili sono state rivolte a Champollion, che nel frattempo è stato esaltato, poiché si è preso la briga di giustificarsi in una lettera al fratello del 7 aprile 1818, in cui recensisce il suo lavoro di decifrazione: “Il lavoro di Champollion è stato un grande successo. Nel mio caso non c’è ciarlataneria o misticismo; tutto è frutto di un confronto e non di un sistema prestabilito. ».
Quando Champollion informò M. Dacier, il 27 settembre 1822, della sua scoperta di un sistema di decifrazione dei geroglifici, lo descrisse così: “Il sistema si basa su un sistema di decifrazione dei geroglifici. È un sistema complesso, una forma di scrittura che è allo stesso tempo figurativa, simbolica e fonetica, nello stesso testo, nella stessa frase, direi quasi nella stessa parola”.
Champollion è dunque simbolico, figurativo, metafisico, mistico? O la lingua che sta studiando e che deve decifrare?
L’archeologo deve quindi capire che non è il mitologo-“simbologo”-linguista a essere mistico. È la civiltà arcaica portata alla luce dall’archeologo stesso che, non essendo più archeologo, non la comprende più.
Poiché, come ben sappiamo, prima dell’avvento dello scientismo tutte le civiltà precedenti hanno fondato il loro albero della conoscenza sulle radici della metafisica, se gli scienziati della preistoria non ricorrono alla metafisica, se non cercano di vedere le cose come le vedevano loro e non attraverso l’estremità piccola del cannocchiale che hanno apparentemente e stupidamente capovolto, non potranno mai capirle.
Dovremo quindi riportare questo cannocchiale al suo significato originario e imparare a pensare ancora una volta come i nostri antenati, adottare il loro punto di vista e non il nostroDobbiamo decifrare e riutilizzare il linguaggio simbolico che usavano per trasmettere i loro pensieri e smettere di cercare di leggere il passato attraverso le nostre lenti recenti.
La terza cosa da dire è che tutta la scienza, per sua natura, è relativa, perché il rapporto della scienza con la realtà è guidato dall’oggettività.
In altre parole, la comunità scientifica normalmente cerca sempre di liberarsi della propria soggettività, basandosi su un fondamento verificabile e assumendo sempre una visione critica delle proprie produzioni.
Così, uno scienziato-simbologo mitologico che analizza un sito ha rigorosamente lo stesso spirito e lo stesso approccio scientifico di chi lo analizza dal punto di vista archeologico, poiché anche lui dovrà cercare di basare la sua interpretazione su considerazioni verificabili e osservabili.
Anzi, si potrebbe dire che analizzare il mondo dei simboli e dei miti per ridurre al minimo la soggettività richiede una ricerca forse più ampia di quella condotta nelle cosiddette scienze esatte. In fisica, ad esempio, un singolo esperimento ben condotto può definire una legge matematica estremamente precisa e invariabile. D’altra parte, la determinazione del significato di un simbolo richiede una conoscenza approfondita di tutte le sue occorrenze in tutti i miti conosciuti, al fine di discernere le sue molteplici sfaccettature e, una volta contestualizzate, essere in grado di dire quale sia specificamente espresso nel mito in esame. Perché un simbolo non è generalmente fisso come una particella nel mondo fisico. L’analogia è più simile a una particella quantica, perché un simbolo è spesso polisemico, può avere diversi significati, diverse facce, e per poterlo congelare, per dargli il suo vero significato in un dato mito che stiamo decifrando, dobbiamo tenere conto di tutto il suo contesto, di tutte le influenze della storia che viene raccontata; Perciò è spesso necessario assemblare un corpo di prove convergenti, e non un singolo pezzo, per ridurre a zero la probabilità di sbagliare, per cancellare ogni soggettività personale e certificare così che l’interpretazione fatta è davvero quella giusta. Come avrete intuito, per il mitologo/simbologo questo significa un enorme lavoro di ricerca, al pari di qualsiasi altro campo di ricerca. Credo che questo saggio, come gli altri che seguiranno, ne saranno una dimostrazione lampante.
In attesa del suo completamento, per avere un’idea del lavoro di ricerca che comporta l’analisi comparata dei soli miti, vale la pena di citare il lavoro visibilmente colossale svolto da alcuni studiosi di mitologia come Jean-Yves Le Quellec e Yuri Berezkin. Il loro metodo, che si limitava a un’analisi comparativa dei miti nel tentativo di identificarne il tema principale, consisteva nell’elencare tutti i miti conosciuti e nel cercare di ricostruire l’albero genealogico dei miti.
Vorrei dire che anche se questa montagna di dati ha partorito un topolino, dato che il risultato ottenuto è, come spiegherò più dettagliatamente nell’appendice (del libro 2), solo un mito arcaico dell’emersione dalla terra o della caverna primitiva, è comunque chiaro che la creazione di questo database di dati fattuali e verificabili e di questo albero ha richiesto una notevole quantità di lavoro di raccolta, analisi e confronto dei dati.
Non si può accusare questa ricerca di non avere un approccio scientifico.
Detto questo, devo aggiungere che sono stupito nel vedere che nonostante l’effusione di energia, la massa di dati e nonostante la sovrabbondanza di simbolismo in tutti questi miti, questi ricercatori, come altri prima di loro, giungono a questo risultato estremamente scarso.
Il fatto è che manca la capacità di decifrare il linguaggio dei simboli, perché se si fa un’analisi comparativa dei miti senza essere in grado di decifrarne il simbolismo, non si finisce per ottenere altro che storie criptate e indecifrate, e il risultato difficilmente sarà molto coerente.
Per questo mi sono proposto non solo di fare un’ampia analisi comparativa della maggior parte dei miti conosciuti, ma anche e soprattutto di decifrarli, di tradurre il loro linguaggio simbolico e di trovare i significati di ogni simbolo, da un lato, grazie alla linguistica, facendo un vero e proprio lavoro di etimologia basato su sumeri e geroglifici, e accoppiandolo parallelamente, dall’altro, con i contributi di comprensione dei simboli resi possibili anche dall’analisi comparata dei miti in cui sono utilizzati.
Anche se è molto pretenzioso e molto “mitologico” da parte mia dirlo (dopotutto, forse il troppo studio della mitologia si fa sentire! vedremo…) è proprio questo triplice ruolo di “simbologo” – linguista – mitologo che, come vedrete, ha permesso al mio lavoro di andare ben oltre tutto ciò che è stato ancora scoperto dai miei illustri predecessori e coetanei.
Una nota felice a questa triste osservazione
Anche se ho dipinto un quadro molto cupo della visione degli archeologi e dei paleontologi del mondo della preistoria, farei comunque un torto a tutti gli specialisti che si sono espressi contro questo pensiero sordo e dominante, avendo capito che la grotta è chiaramente un luogo a sé stante, un vero e proprio santuario, un tempio, di fatto il primo dei templi conosciuti, e che in quanto tale i segni rupestri che vi sono stati realizzati avevano una dimensione religiosa, sacra e, in molti casi, mitologica.[20] con, in più, un’innegabile universalità geografica e temporale che attesta una civiltà a sua volta sviluppata e universale. Ciò ha reso necessario riconsiderare il dogma preesistente o, per lo meno, qualificarlo fortemente, anche se non si è riusciti a spiegare di cosa si trattasse.
Nel corso delle mie ricerche sui segni rupestri, ho avuto anche l’opportunità di confrontarmi con il lavoro svolto nel campo della semiologia preistorica da André Leroi-Gourhan, George e Suzanne Sauvet e André Wlodarczyk, che, attraverso le loro ricerche basate in particolare sulla raccolta documentaria prodotta dall’Abbé Breuil, sono stati i primi a identificare i segni rupestri come chiari elementi di linguaggio.
Il lavoro approfondito svolto da questi archeologi è assolutamente essenziale, e senza il loro lavoro di raccolta e analisi, senza il materiale che hanno raccolto e fornito, sarebbe stato assolutamente impossibile per me avere una banca dati da cui partire per fornirvi le chiavi di decifrazione del linguaggio rupestre.
È un vero peccato che nessuno abbia seguito le loro orme, anche se hanno dato indicazioni sul percorso da seguire.
Nella prima parte del libro, “Essai de sémiologie préhistorique ou la clef du déchiffrage des signes rupestres” (Saggio di semiologia preistorica o la chiave per decifrare i segni rupestri), ho preso il loro lavoro come punto di partenza, in modo che tutti potessero capire di cosa si trattava.
Non posso nemmeno citare per nome tutti gli scienziati che hanno contestato una visione estremamente semplicistica, totemistica e animistica delle credenze preistoriche, ma si riconosceranno e spetterà al lettore non accomunarli agli altri, perché, come avrete capito, di fronte all’accumularsi di prove contrarie al dogma, alcuni specialisti si sono comunque espressi e continuano a farlo.
Desideriamo ringraziarli per i loro sforzi e speriamo che questa serie contribuisca a (ri)rafforzare il loro approccio scientifico oggettivo.
Conclusione sul tavolo scientifico
Bene, ora che abbiamo in mente alcune buone ragioni per prendere le distanze dalle affermazioni del corporativismo scientifico e che siamo, spero tutti insieme, pronti a rovesciare il loro tavolo, di concerto e con l’aiuto di alcuni di loro che si uniranno a noi, passiamo all’ultima, e non meno importante: quella della falsa religione e dei suoi sacerdoti.
[1] Libro chiave di Champollion: “Précis del sistema geroglifico degli antichi Egizi o ricerca sugli elementi primari di questa scrittura sacra, sulle loro varie combinazioni e sui rapporti di questo sistema con altri metodi grafici egiziani”.
[2] compreso Martianus Capella
[3] Al-biruni nel X secolo, scuola Maragha del XIII e XIV secolo d.C..
[4] dal greco Aristarco nel III secolo d.C..
[5] da Eraclide del Ponto e da Ecfanto il Pitagorico del IV secolo d.C..
[6] Il manoscritto del De Revolutionibus Orbium Coelestium (Sulle rivoluzioni delle sfere celesti) fu completato intorno al 1530.
[7] Nel 1533, dopo che il suo manoscritto era stato completato intorno al 1530, l’ipotesi eliocentrica di Copernico si era già diffusa fino a Papa Clemente VII, e diversi prelati esortarono Copernico a pubblicarla, tra cui, nel 1536, il cardinale-arcivescovo di Capua Nikolaus von Schönberg, che lo incoraggiò a comunicare le sue ricerche. È possibile che le copie fossero già in circolazione intorno al 1540, o che almeno Georg Joachim Rheticus ne avesse pubblicato un’analisi di grande successo a Danzica. Incoraggiato da questa accoglienza, Copernico inviò al Papa persino una copia autografata della prima versione del suo libro. Copernico, che era un canonico, non fu mai disturbato dalle autorità ecclesiastiche per le sue teorie durante la sua vita, anche se la sua opera di una vita fu stampata solo alla sua morte, nel 1543, da un tipografo luterano di Norimberga. Si dice che Copernico abbia avuto la possibilità di maneggiarne una copia nelle ore della sua agonia.
[8] Già nel 1664 gli autori copernicani furono rimossi dall’Indice della Chiesa, ma solo alla fine del XVII secolo la maggior parte degli scienziati europei si riconciliò, grazie all’introduzione della meccanica celeste di Isaac Newton. A parte l’Inghilterra, la Francia, i Paesi Bassi e la Danimarca, il resto dell’Europa mantenne la sua posizione anticopernicana per un altro secolo. La prima prova scientifica della rotazione della Terra intorno al Sole fu prodotta nel 1728 da James Bradley, con la sua spiegazione dell'”aberrazione della luce”.
[9] Dal 1741, sotto l’influenza del gesuita Ruggero Boscovich, Papa Benedetto XIV abbandonò gradualmente il sistema geocentrico. Nel 1757, Boscovitch riuscì a far rimuovere dall’Indice i libri di Copernico e Galileo. Galileo fu riabilitato nel 1784, ma solo nel 1822 la Chiesa accettò definitivamente e completamente l’idea che la Terra girasse intorno al Sole, con un decreto approvato da Papa Pio VII in cui si dichiarava lecito a Roma stampare e pubblicare opere che trattassero della mobilità della Terra e dell’immobilità del cielo secondo l’opinione comune degli astronomi moderni.
[10] Quando Galileo pubblicò i risultati delle sue prime osservazioni stellari nel Sidereus nuncius (Il Messaggero celeste) a Venezia il 12 marzo 1610, in poche settimane divenne un nome noto e le corti italiane non parlavano d’altro che delle sue osservazioni astronomiche, desiderando conoscere il nobile scienziato fiorentino.
[11] Una volta che le osservazioni di Galileo furono confermate dal Collegio Romano, la natura degli attacchi cambiò. Lodovico delle Colombe attaccò sul piano religioso, chiedendo se Galileo intendesse interpretare la Bibbia per allinearla alle sue teorie. A quell’epoca, e prima del lavoro esegetico del XIX secolo, il Salmo 93 (92) avrebbe potuto suggerire una cosmologia geocentrica (nel verso: “etenim firmavit orbem terrae qui non commovebitur”, letteralmente “e infatti ha stabilito l’orbe della terra, che non sarà scosso”).
Il 2 novembre 1612 la lite riprese. Il domenicano Niccolò Lorini, professore di storia ecclesiastica a Firenze, tenne un sermone decisamente contrario alla teoria della rivoluzione della Terra intorno al Sole. Un sermone senza particolari conseguenze, ma che segnò l’inizio degli attacchi religiosi. Gli oppositori usano il passo biblico (Giosuè 10:12-14) in cui, alla preghiera di Giosuè, Dio ferma il corso del Sole e della Luna, come arma teologica contro Galileo.
Il 20 dicembre, il domenicano Tommaso Caccini aggredisce violentemente Galileo nella chiesa di Santa Maria Novella. Il 6 gennaio 1615 un copernicano, il carmelitano Paolo Foscarini, pubblicò una lettera in cui discuteva positivamente l’opinione dei pitagorici e di Copernico sulla mobilità della Terra. Considera il sistema copernicano come una realtà fisica. La controversia crebbe a tal punto che il cardinale Bellarmin, nonostante il suo sostegno a Galileo, fu costretto a intervenire il 12 aprile. Scrisse una lettera a Foscarini in cui, in assenza di una confutazione conclusiva del sistema geocentrico, condannava inequivocabilmente la tesi eliocentrica. Pur riconoscendo l’utilità pratica del sistema di Copernico per i calcoli astronomici, egli dichiarò formalmente che sarebbe stato imprudente considerarlo una verità fisica, secondo quella che è stata chiamata la dottrina dell’equivalenza delle ipotesi.
[12] Si noti che non sto parlando di scienza, ma di “uomini di scienza”. Ovviamente non è la stessa cosa.
[13] Anche in questo caso, Einstein ha commesso un errore, perché non ha incluso la coscienza e il libero arbitrio nell’equazione che avrebbe permesso di fondere questi due mondi apparentemente opposti (determinismo e mondo delle possibilità).
En effetti, il mondo quantistico è il mondo in cui si esprime la coscienza, in cui si esercita il libero arbitrio, il che rende necessario che ogni cosa possa potenzialmente essere tutto e il suo contrario prima che la decisione di una coscienza si eserciti su di essa e la faccia congelare, cristallizzare nel mondo apparente, nel mondo visibile, nel mondo fisico.
Senza il probabilismo quantistico, come l’argilla malleabile, non ci sarebbe spazio per l’espressione di una coscienza libera e attiva che forma con le sue dita un oggetto finito e fisso nel mondo fisico.
Unire questi due mondi apparentemente contraddittori: è questa la conclusione a cui dovranno presto giungere i fisici fisici e quantistici per trovare un accordo.
Certo, la coscienza e il libero arbitrio non sono fatti matematici, ma il fatto è che esistono e non tenerne conto non può che portare a una Teoria del Tutto errata.
Detto questo, questo errore/omissione viene ancora commesso da tutto il mondo scientifico.
[14] Anche in questo caso, Einstein non include la coscienza, o il pensiero, nell’equazione.
Per i credenti, il fatto stesso di poter pregare Dio, di essere istantaneamente ascoltati da Lui anche quando si trova a una distanza quasi infinita, in una dimensione diversa dalla nostra, invisibile, è la prova in sé che esiste un’altra modalità di comunicazione molto più veloce della luce, quella dello spirito, e che questa modalità di comunicazione opera in un quadro di riferimento, una dimensione sottostante, diversa da quella del nostro mondo fisico.
[15] Le relazioni che verrebbero normalmente rispettate dalle misure sugli stati entangled sotto l’ipotesi di Einstein di una teoria deterministica locale con variabili nascoste
[16] Dal punto di vista della pura ragione e senza alcun altro referente.
[17] Le radici dell’albero della scienza di Cartesio, il padre della ragion pura e lo spirito dell’Illuminismo, erano metafisiche.. La fisica era “solo” il bagagliaio.
[18] Le scienze esatte comprendono: le scienze naturali: chimica, fisica, biologia, astronomia, ecc.; le scienze formali: matematica, informatica, geometria, logica, ecc.
[19] Le scienze umane e sociali sono un gruppo di discipline che vengono solitamente contrapposte alle scienze naturali e ambientali e alle cosiddette scienze “esatte”, non solo per il loro specifico statuto epistemologico (è difficile definire un metodo oggettivo e scientifico in questo campo), ma soprattutto per il loro specifico oggetto di studio: le culture umane, la loro storia, le conquiste, i costumi, le rappresentazioni e i comportamenti, riguardanti sia gli individui che le società. Le scienze umane e sociali comprendono principalmente le seguenti discipline: Antropologia; Archeologia; Geografia e Demografia; Storia; Linguistica e Semiotica; Memetica; Filosofia; Psicologia, Ergonomia e Cognitica; Studi Religiosi; Economia; Scienze Politiche e Amministrative; Sociologia; Teoria del Diritto.
[20] Vedremo che non tutti i siti e i dipinti hanno necessariamente una dimensione mitologica sacra. Come nel caso del Voodoo, che si è allontanato molto dai centri nevralgici religiosi di Sumer e dell’Egitto, alcuni siti di arte rupestre, a causa della loro lontananza spirituale e geografica, possono essere caduti in una lettura di secondo grado della rappresentazione originaria, cioè l’espressione di riti magici di caccia, o anche, al suo primo, elementare livello, di una semplice rappresentazione della fauna circostante, avendo perso il profondo simbolismo originario. Nel volume 6, avremo la possibilità di esaminare i criteri utilizzati per determinare quali siti rientrano nel terzo livello di lettura. Per quanto riguarda la caccia, ad esempio, esamineremo il simbolismo iniziale e profondo che si cela dietro la rappresentazione della caccia (in particolare la caccia al cervo e alla cerva).
Per affrontare questo tavolo e le ragioni per cui dovremo capovolgerlo, vorrei citare ancora una volta la leggenda introduttiva della serie, che raffigura la Verità nuda e spogliata dalla menzogna.
Eccolo (di nuovo):
“Secondo un’antica leggenda, un giorno la Menzogna e la Verità si incontrarono.
“Secondo un’antica leggenda, un giorno la Menzogna e la Verità si incontrarono.
La Menzogna dice alla Verità: “L’acqua è bella, facciamo il bagno!”.
La verità, diffidente, toccò l’acqua.
È stata piacevole.
Si spogliarono e si lavarono.
All’improvviso, la Menzogna uscì dall’acqua, prese i vestiti della Verità e fuggì.
La Verità, furiosa, uscì dal pozzo e gli corse dietro per prendere i suoi vestiti.
Quando il mondo vide la nuda Verità, distolse lo sguardo con disprezzo e rabbia.
La povera Vérité tornò al pozzo per nascondere per sempre la sua vergogna.
Da allora, la menzogna ha girato il mondo sotto le vesti della verità, soddisfacendo i bisogni di una società che non vuole vedere la nuda verità”.
È interessante notare che, in un dipinto di Jean-Léon Jérôme del 1896, la “Verità” di questa “leggenda” è raffigurata mentre “emerge dal pozzo, armata della sua martellina per castigare l’umanità”.
Questo è il titolo stesso del suo dipinto.
Il fatto è che, sì, oggi la verità sta per uscire dal suo pozzo attraverso questa serie, perché il suo scopo è quello di restituire alla Verità le sue vesti di luce, e di smascherare la menzogna per quello che è agli occhi di tutta la Terra, mettendola completamente a nudo, rivelando tutti i suoi misteri e segreti, tenuti per secoli, millenni, nelle mani delle sue élite religiose a tristissime spese dell’umanità.
Si sforzerà di ripristinare la Verità originale, rivelando allo stesso tempo gli insegnamenti di quella che la Bibbia descrive come “Babilonia la Grande”.[1] cioè la Falsa Religione Originale Universale[2]E questo in tutte le sue molteplici ramificazioni, dalla mitologia allo scientismo moderno, comprese quasi tutte le religioni e i culti terrestri.
Anche se la mia presentazione nei miei saggi sarà accademica e neutrale, questa mostra, spero, contribuirà a castigarla.
Ma perché punirla, vi chiederete?
Perché rovesciare la tavola della falsa religione e dei suoi sacerdoti?
Per una semplice ragione che tutti gradualmente comprenderanno, la stessa indicata dalla Scrittura: perché “nella sua casa è stato trovato il sangue dei profeti e dei santi e di tutti coloro che sono stati uccisi sulla terra”.[3] ».
Infatti, le menzogne dei suoi leader religiosi, dall’epoca mitologica allo scientismo moderno, hanno causato la morte fisica e spirituale di innumerevoli individui.
Deve quindi essere denunciata per ciò che ha detto e fatto.
Anche nel XXI secolo, che si suppone sia l’eredità dell’Illuminismo, viviamo in realtà ancora in tempi di oscurità e oscurantismo religioso, le cui efferatezze barbare continuano a strangolare le notizie.
È quindi tempo, ora più che mai, che tutti sappiano chi è questa entità, come ha ingannato l’umanità fin dall’inizio, dal suo primo vettore, la mitologia preistorica e antica, e come ha continuato a farlo fino ai giorni nostri.
Detto questo, questa serie non vuole essere un giudizio o un castigo individuale.
È la denuncia di un’idra, di un sistema religioso e del suo sacerdozio che sarà portata avanti qui, non gli individui che lo compongono.
[1] Apocalisse 17:5
[2] Con l’acronimo: FROU
[3] ” … ” E un angelo potente sollevò una pietra come una grande macina da mulino e la gettò nel mare, dicendo: “Così la grande città di Babilonia sarà abbattuta con un colpo e non sarà mai più vista”…” Poiché i vostri mercanti erano gli uomini influenti della terra e con le vostre pratiche spiritiche avete sviato tutte le nazioni. Poiché i vostri mercanti erano gli uomini influenti della terra e con le vostre pratiche spiritiche avete sviato tutte le nazioni. Sì, il sangue dei profeti e dei santi e di tutti coloro che sono stati uccisi sulla terra è stato trovato in lei”.
Apocalisse o Apocalisse 18: 21, 23-24.
Questa serie, un aiuto per i credenti
Al contrario, si propone, illuminandoli, di aiutare ogni individuo, ogni persona sincera nella sua fede, ogni persona che è stata ingannata da una propaggine o da un’altra della falsa religione universale, a rispondere favorevolmente all’invito urgente dell’angelo dell’apocalisse: “Esci da lei, popolo mio, se non vuoi condividere con lei i suoi peccati e se non vuoi soffrire con lei le piaghe che (presto!) la colpiranno”.[1] ».
Può sembrarvi sorprendente, ma il fatto è che Dio stesso odia la religione, intendendo la falsa religione e il suo sacerdozio, per tutti i crimini che ha commesso. Ai suoi occhi, lei lo ha tradito, si è venduta a un altro, per ottenere potere, ricchezza e gloria in questo mondo.
Ecco perché nell’Apocalisse è raffigurata come una prostituta che cavalca una bestia selvaggia (imperi politici e militari).
Era la sua moglie simbolica, avrebbe dovuto prendersi cura dei suoi figli, spiegare loro le ragioni della loro temporanea sofferenza e dare loro la certezza che presto sarebbero stati in grado di tornare alle condizioni originarie che avevano perso.
Invece, fin dall’inizio, ha fatto la scelta consapevole e sistemica di sacrificarli, letteralmente, sull’altare del proprio egoismo.
È stata quindi processata e condannata.
Aiuto per i non credenti
Spero anche che questa serie aiuti tutti quegli atei e agnostici che possono essersi allontanati da Dio a causa delle atrocità commesse e/o dei suoi insegnamenti perversi, a non “buttare via Dio con l’acqua sporca”, diventando, spero, pienamente consapevoli della veridicità della storicità della Genesi biblica, Questo, spero, li porterà anche a conoscere la Verità nascosta e dimenticata, a fare la scelta giusta e a coglierla con piena consapevolezza, per beneficiare del piano di Dio di ripristinare le condizioni edeniche temporaneamente perdute.
Aiuto per i miei figli
Vorrei aggiungere che considero questa collana anche un testamento per i miei figli, che sono ancora giovani, affinché, se dovessi morire prematuramente senza aver potuto trasmettere loro tutte le informazioni che sono riuscito ad accumulare nel corso delle mie ricerche, possano, attraverso una lettura attenta, spero con tutto il cuore, trovare solidi motivi aggiuntivi, anche se sussidiari, per cogliere la Verità rivelata, che ho già cercato di trasmettere loro durante la mia vita.
Cresceranno e un giorno dovranno mettere in discussione ciò che hanno imparato e fare le loro scelte.
Spero con tutto il cuore che questa serie contribuisca in qualche modo a questo obiettivo.
Che sappiano che dietro ogni parola, in appoggio, in filigrana, c’è il mio amore totale per loro.
[1] “Uscite da lei, popolo mio, se non volete condividere con lei i suoi peccati e se non volete soffrire con lei le piaghe che la colpiranno. Perché i suoi peccati sono arrivati fino al cielo e Dio si è ricordato dei suoi crimini. Trattatela come ha trattato gli altri e ripagatela due volte per quello che ha fatto; nel calice in cui ha preparato da bere, preparatele una doppia porzione. Si è molto glorificata e ha vissuto nel lusso insolente; datele tormento e dolore in egual misura. Perché continua a dire in cuor suo: “Io siedo come una regina, non sono vedova e non vedrò mai il lutto”. Per questo le sue piaghe verranno in un solo giorno: morte, lutto e carestia, e sarà completamente bruciata…”.
Apocalisse 18:1-8
Abbiamo visto perché è necessario alzarsi in piedi ed essere pronti a sollevare questi tre tavoli monumentali.
C’è un’ultima cosa da considerare prima di iniziare: la necessità di fare un passo indietro rispetto alla lettura della serie stessa. Vediamo brevemente perché.
Le ragioni sono molteplici:
La verità rivelata non ha aspettato me per permettere a ogni persona sincera di conoscere la verità e di afferrarla.
Sono perfettamente convinto e consapevole che, in termini assoluti, due libri sono sufficienti a chiunque per trovare la Verità:
Il libro della creazione, che ci mette in contatto immediato con la bellezza, la potenza, la sapienza e l’amore che emanano dalla persona di Dio attraverso l’universo che ci circonda.
Tuttavia, data la nostra situazione, questo primo libro non risponde a tutte le domande poste, come ad esempio: “Allora perché siamo qui sulla terra in questo pasticcio?
È proprio lo scopo della seconda, quella delle Sacre Scritture ispirate, a spiegare il motivo della perdita temporanea della condizione paradisiaca originaria prevista da Dio e i mezzi per riconquistarla.
Non è per nulla o per caso che la Bibbia è diventata l’opera di gran lunga più diffusa e tradotta al mondo, nonostante tutte le opposizioni che ha incontrato.
La lettura di questi due libri e la comprensione del loro insegnamento sono la condizione necessaria e più che sufficiente per identificare e cogliere la Verità.
Per esempio, non è affatto necessario avere una conoscenza estesa ed enciclopedica di tutto ciò che è accaduto dalla notte dei tempi e in ogni campo della scienza per trovare la Verità.
Possiamo paragonare questo al fatto che un bambino, alla nascita, grazie alla sua intelligenza emotiva, che combina cuore e ragione, capisce immediatamente da tutte le attenzioni che gli vengono date dal padre o dalla madre, che può dare loro tutta la sua fiducia. Ha una fiducia infinita in lui, in lei (o viceversa, o in entrambi!) anche se non li conosce ancora veramente e anche se non ha vissuto una vita intera arricchita da miliardi di esperienze e informazioni di ogni tipo.
Allo stesso modo, la vera fede è costruita su pilastri semplici, veri ed estremamente profondi che Dio ha impiantato nei suoi due libri.
Allo stesso modo, quindi, per individuare la Verità tra tutti i culti (e ce ne sono molti!) non è affatto necessario pensare di doverli analizzare tutti uno per uno prima di poter fare la scelta giusta.
Il Libro della Creazione e le Scritture ispirate, come due norme maestre, permettono di afferrare immediatamente, come una calamita, l’ago d’oro della verità, senza dover rovistare in tutto il pagliaio dei culti.
Perché questa serie, nella sua parte di romanzo storico, non deve essere presa come un sostituto della Bibbia, un’aggiunta o un allontanamento da essa: è una parabola.
Questa serie non è un tentativo di gettare la Bibbia nella minima ombra, ma piuttosto di contribuire a far luce su di essa invitando il maggior numero possibile di persone a (ri)leggerla.
Non si tratta nemmeno di aggiungere o sottrarre qualcosa alla narrazione biblica.
Posso capire che, a prima vista, la sua presentazione sotto forma di una riedizione della storia della Genesi in versione semi-fantastica e romanzata, con l’inserimento di personaggi reali e immaginari (per esempio, le tre figlie di Adamo ed Eva)… possa suscitare domande.
È importante capire, tuttavia, che questa presentazione dei fatti deve essere intesa come una parabola, come quella di Gesù del ricco e del povero Lazzaro, che egli portò ad Abramo in un luogo di tormento in cielo.
Sappiamo che nulla di tutto questo è vero, ma Gesù ha usato questa parabola, che utilizzava personaggi reali e immaginari in una situazione anch’essa immaginaria e quindi falsa, solo per trasmettere un insegnamento, una morale.
Chiunque avesse preso alla lettera questa parabola sarebbe inciampato, perché mescola finzione e realtà, così come sarebbe inciampato se avesse preso alla lettera altre cose dette da Gesù.
È per questo motivo che vi invito a leggere questa serie e tutti i suoi romanzi. Per esempio, nel corso della storia vedrete che le tre figlie di Eva, Salem, Babele ed Emmanuelle, saranno usate per rappresentare le comunità di credenti. Non sono persone reali.
Non deve rimanere altro che una parabola che ho immaginato come un mezzo più didattico e divertente per permettermi di attirare l’attenzione del maggior numero possibile di persone sul racconto biblico e restituirgli tutta la sua legittimità e veridicità storica.
La verità non ha bisogno di essere erudita
Alla luce di quanto detto sopra, è anche importante dire che questa collana, che sarà un’opera di erudizione per tutta la parte relativa ai suoi saggi, non è di per sé intrinsecamente altro che un supplemento di informazione. In un certo senso, è solo un modulo secondario e non essenziale nell’identificazione della vera fede e della sua appropriazione personale.
La prova è Cristo stesso.
In effetti, non è mai stato uno studioso quando avrebbe potuto esserlo.
Non è entrato nei dettagli degli antichi insegnamenti del suo avversario o di tutti i suoi misteri, quando avrebbe potuto farlo. Forse preferì lasciare questo compito a qualcuno dei suoi discepoli quando sarebbe stato il momento giusto.
Da parte sua, essendo l’alveo, il fondamento della vera fede, ha puntato sull’essenziale, su un insegnamento semplice, diretto, concreto e immediatamente utile a ridare speranza al maggior numero possibile di persone, potremmo dire a tutta l’umanità, un’umanità che lui e i suoi discepoli, con il suo insegnamento e la loro costante predicazione, sono riusciti a raggiungere quasi nella sua interezza e a contribuire a salvare.
Proprio come l’umiltà della sua nascita e la scelta dei suoi genitori adottivi, la deliberata semplicità del suo messaggio e la scelta di scegliere i suoi discepoli tra la gente comune furono spesso derise dalle élite intellettuali del tempo.
Ma la ragione di fondo era semplice: la verità si acquisisce attraverso il cuore, un cuore umile e sensibile alle parole del buon senso e della ragione, che riconosce il suono della verità e lo segue, invece di cedere alle sirene eloquenti, rumorose, lusinghiere e, in ultima analisi, spesso inefficaci e piatte dell’intelletto che, abbandonato a se stesso, è senza timone.
Questo è il significato delle parole di Paolo che, pur essendo un uomo di alto lignaggio e di grande cultura, disse questo:
E quando sono venuto da voi, fratelli, non sono venuto con superiorità di parola o di lingua o di sapienza ad annunciarvi il mistero di Cristo. Perché non ho ritenuto opportuno conoscere altro in mezzo a voi se non Gesù Cristo”…”. E sono venuto a voi nella debolezza e nel timore e con grande tremore, e la mia parola e la mia predicazione non erano parole persuasive di sapienza umana, ma una dimostrazione dello Spirito e della potenza, affinché la vostra fede fosse [fondée] non sulla sapienza degli uomini, ma sulla potenza di Dio.
I Corinzi 2:1-5 (Bibbia di Gerusalemme)
Paolo nota anche che un uomo con un cuore capace di comprendere le cose spirituali è potenzialmente in grado di comprendere tutto, anche il mondo con cui non è d’accordo, mentre non è vero il contrario:
“Chi infatti conosce le cose dell’uomo se non lo spirito dell’uomo che è in lui? Allo stesso modo, nessuno conosce le cose di Dio se non lo Spirito di Dio.
Ora, noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito che è di Dio, per conoscere le cose che ci sono state benignamente date da Dio. E ne parliamo, non con parole insegnate dalla sapienza umana, ma con [des paroles] parole insegnate dallo Spirito Santo, confrontando realtà spirituali con realtà spirituali. Ma l’uomo psichico (animale) non accetta le cose dello Spirito di Dio, perché per lui sono stoltezza e non può conoscerle (comprenderle) perché sono giudicate spiritualmente. Ma l’uomo spirituale giudica tutto, e non è giudicato da nessuno”. I Corinzi 2:11-15 (Bibbia di Gerusalemme)
Credo che questo libro ne sarà una bella dimostrazione.
Facciamo quindi in modo di non dimenticare il nostro cuore quando leggiamo questa collana, anche se i suoi saggi fanno un forte appello alla nostra ragione, al nostro intelletto, non dando più importanza del necessario alla sua dimensione intellettuale e culturale.
“Custodisci il tuo cuore sopra ogni cosa, perché da esso scaturisce la vita”.
Proverbi 4:23 (Bibbia di Gerusalemme)
Allora a cosa serve essere uno studioso?
Sì! Ora mi direte: perché mai lo farò?
Per due semplici motivi. Vediamo perché:
è utile per il credente che conosce le verità fondamentali, perché deve usare la ragione.
Abbiamo capito che quella che sarà un’opera di erudizione non è indispensabile per il credente che conosce le verità fondamentali… Per coloro che hanno accesso a questa serie, servirà solo a rafforzare la loro fede, aggiungendo un nuovo e complementare asse di prova che sono sulla strada giusta.
Ma anche se non è necessario, la serie è comunque utile.
È utile essere aperti a tutti i mezzi a nostra disposizione, siano essi esempi tratti dal campo della scienza, della storia, dell’archeologia, della medicina, della biologia, ecc. per accertare l’esattezza della Bibbia o l’esistenza del nostro Padre Creatore.
Anche se questo non costituisce il fondamento della nostra fede, contribuisce a rafforzarla, o diciamo, come una casa costruita sulla roccia, a decorarla.
Non dobbiamo nemmeno perdere di vista il fatto che, se siamo invitati innanzitutto a custodire il nostro cuore, siamo anche invitati a usare la nostra ragione, e quindi a basare le nostre convinzioni su un cuore che sia buono con la sua ragione:
“Vi esorto dunque, fratelli, per le misericordie di Dio, a offrire i vostri corpi come sante ostie viventi, gradite a Dio: questo è il vostro culto ragionevole (il vostro culto razionale). Romani 12:1 (Bibbia di Gerusalemme)
Il vero credente non ha una fede dogmatica, basata solo su sentimenti o emozioni.
Nell’acquisire e accettare le verità fondamentali, ha già dovuto usare la ragione per verificare che siano logiche, armoniose e basate su principi corretti.
A un secondo livello di ragione, che definirei non necessario ma utile, il credente può anche rafforzare la sua fede, la sua intima convinzione, confrontando le sue credenze con quelle che aveva prima o con quelle degli altri, cosa che può fare solo usando la sua ragione, cioè le sue facoltà intellettuali e il suo senso critico.
Infine, questo ulteriore uso della ragione può darci una comprensione ancora migliore della menzogna, delle sue dottrine e delle sue forme di espressione, al fine di combatterla più efficacemente, discernendo i punti di forza della menzogna, ma anche e soprattutto le sue debolezze, e alla fine, mettendo il dito su di essa, o meglio, sulla spada della verità nella sua armatura, liberandola, smascherandola per quello che è e prevalendo su di essa.
Svolge un lavoro utile per adempiere alla missione del vero credente, che è quella di aiutare gli altri.
Come credenti cristiani, non dimentichiamo nemmeno quest’altro aspetto: ci è stata affidata la missione di aiutare le persone di ogni genere e provenienza a conoscere la verità.
Alla luce di ciò, è possibile adottare due atteggiamenti:
Oppure ci limitiamo a diffondere il nostro messaggio senza tenere conto, nonostante la nostra benevolenza ed empatia, di ciò che l’altro pensa e crede, il che è abbastanza buono, perché forse non possiamo fare di più perché siamo limitati nelle nostre capacità o nella nostra conoscenza del modo di pensare dell’altro.
Oppure, e questo è l’ideale, perché le nostre competenze e conoscenze sono maggiori, potremo metterci quasi completamente al posto del nostro interlocutore, trasponendoci con il pensiero nel suo sistema di credenze, o addirittura in ciò che era all’origine del suo sistema di pensiero, il che ci permetterà, attraverso un esercizio congiunto di pensiero critico, di aiutarlo a discernere meglio dove si trova il problema nel suo ragionamento.
Quindi, per pura empatia e con l’obiettivo di aiutare il nostro prossimo, dobbiamo cercare di metterci al suo posto, di trasporci nel suo sistema di pensiero se vogliamo essere in grado di aiutarlo al meglio.
Questo è il significato delle parole di Paolo
Infatti, se predico il Vangelo, non è per me un titolo di gloria, perché è una necessità che mi tocca; guai a me se non predicassi il Vangelo.
Perché, libero come sono nei confronti di tutti, mi sono fatto servo di tutti per conquistare il maggior numero di persone.
E sono diventato per i Giudei come un Giudeo, per vincere i Giudei; per quelli che sono sotto la legge, per vincere quelli che sono sotto la legge; e sono diventato per i Giudei come un Giudeo, per vincere loro; per quelli che sono sotto la legge, per vincere loro. [qui sont] senza legge, come [si j’étais] uno senza legge, non essendo privi di legge di Dio, ma essendo sotto la legge di Cristo, al fine di vincere i senza legge.
Mi sono fatto debole per i deboli, per vincere i deboli. Mi sono fatto tutto a tutti, per salvare comunque alcuni di loro (salvarli tutti). Bibbia di Gerusalemme. I Corinzi 9:16, 19-23
È anche comprensibile che, così come è più facile combattere la menzogna e prevalere su di essa se conosciamo i suoi insegnamenti e i suoi abiti, i suoi mezzi di espressione, questa conoscenza sarà altrettanto utile per aiutare i nostri simili a fare lo stesso.
Non è forse sul letto dell’ignoranza che si crogiola l’avversario nascosto, ingannando i suoi sudditi? ! Quindi, se possibile, dobbiamo essere in grado di combatterlo e batterlo sul suo stesso terreno.
La religione di questi uomini preistorici non è assolutamente la mia
Quindi, mentre leggete questa serie, dovete capire che nello spiegare questo sistema mitologico di culto, non predicherò sempre la mia fede cristiana, perché anche se esporrò la natura della vera fede originale, spiegherò e svilupperò per la maggior parte la versione che contraddice la genesi biblica, quella in cui credeva la maggior parte degli uomini preistorici.
È un po’ come se, pur essendo cristiano, mi prendessi la responsabilità di spiegarvi la natura profonda dell’Islam o del Buddismo.
È una posizione innaturale da assumere, non è vero?
Ma lo faccio perché, come Paolo, credo che per aiutare gli altri a cambiare il loro percorso, dobbiamo prima capire qual è questo percorso, e a volte, di fatto, conoscerlo meglio di noi. Come vedremo, ciò è tanto più importante in quanto la religione universale originaria che stiamo analizzando ha avuto un impatto profondo sulla filosofia e su tutta la (falsa) religione mondiale, e quindi tutti ne sono interessati..
Andare a fondo delle cose in questo modo permetterà a tutti di capire che il racconto della Genesi è un racconto storico, la natura profonda delle due religioni che questi eventi hanno generato, e quindi permetterà a tutti di fare una scelta perfettamente informata tra l’una o l’altra.
A beneficio del credente illuso, dell’ateo o dell’agnostico
Come vedete, dal mio punto di vista, spero che questa serie si riveli molto utile per stimolare i credenti che si trovano impantanati nella falsa religione, così come gli atei e gli agnostici, a riconsiderare le loro convinzioni, ad acquisire gradualmente la fede nella storicità della narrazione biblica e ad accettare il suo messaggio salvifico.
Quindi non pretendo di salvare il mondo.
Qualcun altro l’ha già fatto!
Egli è la pietra angolare di tutto l’edificio della verità, la pietra di paragone per il mondo intero.
Sarei solo felice se questa serie aggiungesse il mio tocco personale al muro, una piccola pietra in più, anche se visibile solo laggiù, in fondo, su un lato!
Si tratta di una ricerca personale umana che è soggetta a errori.
Infine, un motivo logico e ultimo per cui dovreste fare un passo indietro rispetto a tutto ciò che è stato detto in questa serie e non attribuire (o pensare che io attribuisca) a ciascuna delle mie frasi lo status di vangelo è il fatto che esse sono il frutto di una ricerca personale, umana e quindi fallibile.
Tanto peggio se dicendo questo infrango la mia autoproclamata condizione di scriba che ha ricevuto una visione dall’angelo Gabriele (aaarghh ouiii il mio mito personale si sta sgretolando!), ma è abbastanza chiaro che questa affermazione nella mia parabola è da prendere con grande attenzione!
Trattandosi di una ricerca umana e personale, essa conterrà inevitabilmente una parte di errori e di interpretazioni personali, che richiedono il vostro preavviso, la vostra comprensione e la vostra indulgenza.
Anche se qua e là, inevitabilmente, si insinueranno errori su cui i miei futuri critici e avversari non mancheranno di fare leva nei loro maldestri tentativi di rovesciare o delegittimare l’intero edificio, resto convinto che, dato l’incredibile accumulo di prove, la moltitudine di raggi convergenti che mi permettono di presentare un quadro chiaro e completo dei primi eventi della storia dell’umanità, esso non subirà, nel suo insieme, alcuna contestazione; e questo è ciò che conta alla fine.
Conclusione:
Bene, ora che siete ricettivi e che il vostro cuore e il vostro cervello sono pompati di steroidi per rovesciare tutti i tavoli senza pensare che io sia l’ultimo dei profeti, credo sia giunto il momento di passare alla prossima parte della serie!
Grazie in ogni caso per avermi seguito fin qui!
Copyright © IKONU 2023.